rotate-mobile
Cronaca Terracina / Via della Torre Gregoriana, 1

Crisi idrica e siccità in provincia, le preoccupazioni di Legambiente

Siccità, crisi idrica e cambiamenti climatici: il circolo Legambiente di Terracina esprime preoccupazione per la situazione nella provincia di Latina, e soprattutto nel sud ponitno: “Servono nuovi modelli di uso e consumo della preziosa risorsa”

"Anche in Italia iniziano a essere ormai sempre più evidenti gli effetti dei cambiamenti climatici. L'emergenza siccità che sta continuando a colpire da nord a sud tutta la Penisola ci ricorda ancora una volta che il clima sta già cambiando con fenomeni metereologici estremi che ormai aumentano di anno in anno, come le recenti grandinate di luglio, causando danni all'ambiente, a settori strategici come l'agricoltura, la pesca e il turismo, e soprattutto mettendo in pericolo la salute e la vita delle persone": a parlare Legambiente in prima linea  per denunciare la gravità di una situazione che sta avendo pesanti conseguenze anche nel territorio pontino. 

La situazione nel Lazio

Tra le altre regioni è grave la situazione anche nel Lazio. "L’Osservatorio permanente sugli usi idrici, coordinato dal ministero dell’Ambiente e dall’Autorità di Distretto dell’Appennino Centrale, si è riunito in varie occasioni nelle scorse settimane portando il problema della siccità da un livello di severità idrica media ad un livello di severità idrica alta" ricorda Legambiente. Si evidenzia, nella comunicazione dell’osservatorio, come anche le province di Latina e Frosinone presentino carenze idriche, rispetto alla media, che vanno dal 20% al 70%. Un dato confermato da un’ulteriore analisi presentata nei giorni scorsi da Legambiente nel dossier Goletta dei Laghi.

"Il cambiamento climatico impone un radicale cambiamento soprattutto nella gestione della risorsa idrica, occorre cambiare velocemente passo altrimenti ci si ritroverà in tempi brevi con riserve vuote ed ecosistemi acquatici danneggiati in maniera irreversibile. Risulta infatti evidente come, con il passare degli anni, i giorni di pioggia diminuiscono, con un’evidenza delle conseguenze del cambiamento climatico in atto che anno dopo anno rende sempre più complessa la gestione della risorsa idrica, limitandone la disponibilità e favorendo il verificarsi di eventi estremi (alluvioni, allagamenti, intensi temporali, grandinate)".

La situazione in provoncia di Latina

Anche la provincia di Latina risulta tra quelle maggiormente colpite dalla siccità e dalla crisi idrica, con acqua a singhiozzo e disagi. Le aree dove si registrano più disagi sono quelle del sud pontino (Minturno, Scauri, Formia Gaeta, Fondi, Castelforte, Itri, Spigno Saturnia e Santi Cosma e Damiano) e dei Monti Lepini (Priverno, Maenza, Roccagorga) con una riduzione dal 30% al 50% della disponibilità complessiva rispetto al fabbisogno idrico minimo stimato per il periodo luglio-agosto (dati Acqualatina 2017). Nell’ultima riunione del 26 luglio scorso dell’Osservatorio Permanente Sugli Usi Idrici coordinato dal Ministero dell’Ambiente, i rispettivi Enti d’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Latina e di Frosinone, hanno segnalato, spiega il circolo Legambiente di Terracina "una crescente situazione di preoccupazione che sta interessando la disponibilità delle risorse idriche ad uso potabile, anche qui a causa della drastica riduzione della portata in alcune delle principali fonti di approvvigionamento. Oltre alle ordinarie manovre di regolazione della pressione, chiusure notturne e a volte diurne per permettere il riempimento dei serbatoi e la ricerca e riparazione delle perdite di maggiore entità, è in atto un piano di emergenza che, stoppata l’installazione dei dissalatori a Formia e ora anche a Ventotene (il cui impatto ambientale specifico merita di essere approfondito con studi e periodi significativi di sperimentazione in loco non certo compatibili con i tempi dell’emergenza), prevede l’approvvigionamento di acqua potabile con navi cisterna dal porto di Napoli per le isole di Ponza e Ventotene e per le città del Golfo di Gaeta, l’impianto di potabilizzazione nell’area industriale Panapesca a Gaeta e il ripristino di alcune fonti che erano state abbandonate nel tempo. Andrebbe anche valutata la possibilità di costruire by-pass veloci con reti idriche di ATO confinanti che hanno disponibilità di risorsa idrica".

"Il nostro territorio di Terracina - proseguono dal locale circolo di Legambiene -, alimentato dalle imponenti sorgenti di Ponticelli e di Colle Francesconi, è stato oggetto, negli anni, di una maggiore attività di ricerca delle perdite fisiche con consistenti interventi di rifacimento della rete di distribuzione da parte del Gestore che, uniti ad un uso più accorto della risorsa idrica, sembrano per ora tenerlo fuori dalla crisi".

“Il modello attuale di gestione delle ATO con i comuni che detengono il 51% e le società private (molte francesi) con il 49% non sembra sicuramente quello più adatto in questo quadro di riferimento di siccità e crisi idrica che è destinata purtroppo ad aggravarsi nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. In alcuni casi gli Enti Pubblici non vogliono, in altri non hanno le competenze per controllare i Gestori privati, in altri non sono in grado (per le dinamiche politiche) di mantenere gli impegni presi di medio-lungo (si veda il caso del dissalatore di Ventotene) sui piani industriali di intervento. Per quanto riguarda il nostro ATO4, esiste un piano, approvato con Deliberazione n. 17 del 20/12/2016 dalla Conferenza dei Sindaci e dai Presidenti dell’Ato4 denominato 'Nuove Risorse', che aveva dato il via a una serie di interventi di Recupero Dispersioni Fisiche con uno stanziamento di 70 milioni di euro, ma non è stato sufficiente alla luce dei gravi abbassamenti di falda associati ad un grave calo delle piogge pari a circa il 50% rispetto all’estate del 2013, e siamo già ad un Piano Straordinario di emergenza con una richiesta, da parte del Gestore Acqualatina, di incrementare gli investimenti sulla rete di almeno 150-160 milioni di euro nei prossimi 15 anni (che traguarda un Obiettivo di Perdite Fisiche al 2032 del 35%), rispetto a quelli già approvati, con un impegno ulteriore di circa 10 milioni di euro l’anno che risulterebbe però insostenibile per la tariffa attuale ATO4 (Dati Acqualatina 2017). Non si ha invece notizia dell’attuazione della importante legge della Regione Lazio n.5 del 2014 'Tutela, governo e gestione pubblica delle acque' che prevede, attraverso il piano di sicurezza delle acque destinate al consumo umano (art. 4 bis), anche misure di governo, prevenzione e risoluzione sistematica e non emergenziale delle problematiche". 

Le proposte

"Visto il quadro critico di riferimento che si prospetta nei prossimi anni e gli enormi investimenti necessari per risanare la rete idrica - conclude Legambiente - andrebbe ripreso invece l’indirizzo espresso dal referendum sull’acqua del 2011 e fedelmente riportato nella legge regionale L.R. del 4 Aprile 2014, n. 5, andando verso una gestione dell’acqua (bene comune naturale e diritto umano universale) completamente pubblica con società gestite dallo stato che reinvestono i guadagni nella manutenzione della rete invece che convertirli in dividendi per gli azionisti privati e pubblici come avviene oggi. Questo si può fare, ci sono già esempi di aziende pubbliche virtuose in Italia, ad esempio a Milano dove una azienda pubblica offre un ottimo servizio ai cittadini ed ha reso Milano la metropoli europea con la più alta percentuale di raccolta differenziata. Certo lo Stato non deve abdicare alla sua funzione di indirizzo e di controllo e soprattutto bisogna evitare ogni tentazione politico-clientelare” dichiara Anna Giannetti presidente del circolo Legambiente di Terracina.

“Anche il nostro territorio ha risentito negli ultimi anni in modi diversi degli impatti dei cambiamenti climatici con danni causati da eventi meteorici particolarmente intensi che provocano siccità, frane e dissesti o piene dei corsi d'acqua, eventi che accadono con frequenza ed intensità crescenti e che non è più possibile far rientrare nella categoria delle 'calamità' o della 'fatalità non prevedibile' ma è necessario avviare piuttosto una riflessione seria e sistematica su come prevenire gli impatti causati e su come 'adattare' il nostro habitat ad un clima che è cambiato e che è destinato, nei prossimi anni, certo a non migliorare. Dobbiamo avviare, soprattutto a livello locale, una seria valutazione delle vulnerabilità del nostro territorio (uso e consumo del suolo, siccità, consumo di acqua e sistema idrico, ondate ed isole di calore, eventi estremi di pioggia e rischio idrogeologico), dei rischi (incendi, frane, alluvioni, allagamenti, carenza idrica, etc) e dei danni (rilevanti a settori importanti come l’agricoltura, l’industria e il turismo, all’ambiente, alle infrastrutture) e questo è possibile dal 2015 attraverso il nuovo Patto dei Sindaci che con il PAESC mira a definire a livello locale non solo la strategia di mitigazione (abbassare le emissioni di CO2 in chiave energetica per limitare l’innalzamento della temperatura terrestre), come in precedenza, ma anche la strategia di adattamento (adattare i territori ai cambiamenti climatici già in atto). Occorre definire una pianificazione territoriale puntuale (Piano di Adattamento al Clima), a livello comunale o anche a livello di distretto territoriale accorpando più Comuni, definendo obiettivi, strategie ed azioni di intervento, riportando con urgenza questi temi al centro delle politiche di governo della città e del territorio ma anche assegnando responsabilità precise ed obiettivi chiari agli Enti coinvolti, creando e diffondendo una nuova cultura basata sull'adattamento climatico, sviluppando una nuova economia che punti concretamente su innovazione e sostenibilità. Certo c’è bisogno di soldi per intervenire su un territorio già fortemente provato, e spesso ci sentiamo dire che i soldi non ci sono. I soldi, forse non c’è ne sono molti, ma quelli che ci sono dobbiamo spenderli bene, vanno cambiate le priorità cominciando ad investire sulla cura del territorio e su una corretta manutenzione della rete idrica, delle strade, dei ponti (vedi gli enormi problemi generati dalla interruzione, per cause strutturali, del Ponte sul Sisto tra Terracina e San Felice Circeo), delle ferrovie e delle altre infrastrutture vitali piuttosto che continuare a pensare a nuovi grandi opere, spesso inutili, destinate a consumare ed impermeabilizzare altro suolo. Secondo la Commissione Europea, il costo minimo di un mancato adattamento ai cambiamenti climatici a livello europeo andrebbe dai 150 miliardi di euro all’anno nel 2025 ai 300 miliardi di euro all’anno nel 2050. Insomma, quello che non spendiamo oggi, per proteggere il nostro territorio, lo pagheremo salato negli anni a venire” afferma l’ing Gabriele Subiaco Vicepresidente e Responsabile scientifico del Circolo Legambiente di Terracina.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Crisi idrica e siccità in provincia, le preoccupazioni di Legambiente

LatinaToday è in caricamento