Terremoto Latina, passo definitivo: pozzo idoneo per il monitoraggio
Sopralluogo del direttore nazionale del Centro Terremoti, con il sindaco Di Giorgi e il presidente Calandrini, a Pantani d'Inferno; i tecnici hanno definito il pozzo idoneo per i monitoraggio
Tutto si è svolto secondo i programmi questa mattina, con il direttore nazionale del Cetnro Terremoti dell’Ingv, Giulio Selvaggi che, dopo l’incontro in Comune con il sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi e il presidente del Consiglio Calandrini, ha effettuato il sopralluogo nella zona sita in località Pantani d’Inferno a Latina.
L'appuntamento rientra nelle iniziative dell’amministrazione per cercare di monitorare lo sciame sismico che da quasi un anno sta interessando il capoluogo.
Quello di stamattina è stato quindi un passaggio definitivo per dare via libera all’apposito monitoraggio attraverso la escavazione del pozzo.
I tecnici dell’Ingv hanno così confermato che il pozzo individuato è idoneo. “I geologi – come fanno sapere dal Comune - dovranno ora effettuare un ultimo intervento necessario a ridurre la pressione sotterranea dell’acqua al fine di fissare stabilizzare la stazione di monitoraggio sismografico, che sarà installata a una profondità di 200 metri e consentirà all’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia un monitoraggio continuo”.
“Siamo molto soddisfatti di come si sta incanalando il rapporto di collaborazione con l’INGV– ha detto il presidente del Consiglio Nicola Calandrini, presente al sopralluogo – Ringrazio ancora i tecnici della Regione per il lavoro che stanno svolgendo e tutta l’amministrazione per la grande attenzione a questi fenomeni”.
In Evidenza
-
Mercato settimanale di Latina: 4 aperture straordinarie la domenica a dicembre
-
“La Festa delle Meraviglie”: oltre 500 eventi per il Natale in 200 comuni del Lazio
-
Pontini alla guida: Latina la provincia del Lazio che usa di più l’auto, anche di notte
-
Lotta alla mafia, la teca con la Quarto Savona 15 lascia Latina. Riparte la sua marcia