L’artigiano pontino è tra i finalisti del concorso “Panettone Day” di Milano che celebra il miglior panettone tradizionale e promuove l’eccellenza della pasticceria italiana
Una rassegna enogastronomica per valorizzare e far conoscere le eccellenze locali, un percorso che unisce cultura e cibo e apre la strada per la crescita del turismo in terra pontina
I Caetani vissero e amarono il Borgo di Fogliano, rendendolo il paradiso naturalistico e culturale che è oggi. Una mostra fotografica per scoprire la vita a fine ‘800 al limitare delle paludi pontine
Un prodotto famoso in tutto il mondo che deve le sue caratteristiche alla zona in cui viene coltivato e alle tecniche di raccolta e lavorazione quasi invariate nei secoli
Celebrato da oltre 50 anni con una sagra estiva, il prosciutto di Bassiano presenta un gusto deciso e aromatico, è tra le eccellenze pontine più famose e amate
Non solo paesaggi, bellezze storiche ed eccellenze enogastronomiche: la provincia pontina ha dato i natali a personaggi che hanno saputo eccellere nei campi più diversi, dalla cultura allo sport, dalla musica allo spettacolo
Sono vere e proprie perle, testimonianze di storia, tradizioni e saperi ormai quasi perduti, visitati da migliaia di turisti, sono l’orgoglio dell’intera provincia
Alcuni tra i castelli più conosciuti e amati della provincia pontina, una traccia indelebile della storia del nostro territorio da riscoprire e vivere pienamente
Laghi di acqua dolce e salmastra, spesso separati dal mare da una lingua di terra offrono ospitalità a moltissimi uccelli migratori e panorami mozzafiato per tutti i visitatori amanti della natura
Nella provincia pontina si producono ottimi vini, di varie qualità e le tante aziende produttrici collaborano attivamente alla promozione del turismo del vino che attrae sul territorio tanti appassionati e curiosi
Piccolo ma dal sapore intenso, è ottimo sia crudo in insalata che nelle ricette della tradizione e nei sughetti più semplici, il Torpedino è il primo pomodoro con il marchio laziale
La cultivar autoctona della provincia di Latina, insieme alle varietà olivicole e olearie tipiche di Umbria, Sicilia, Toscana, Trentino, è stata protagonista della giornata di informazione e degustazione per la conoscenza ed il riconoscimento dell’olio extravergine di oliva di qualità