
Coronavirus, nel Lazio meno decessi e meno contagi. Stabili le terapie intensive
Oggi su oltre 12mila tamponi e 17mila test antigenici si registrano 1.060 casi positivi. Quasi 2mila persone guarite
I numeri odierni mostrano un trend positivo nel Lazio. Infatti diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e sono stabili anche i ricoveri nelle terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto il 4%.Oggi su oltre 12 mila tamponi effettuati (+964) e oltre 17 mila antigenici per un totale di oltre 30mila test, si registrano 1.060 casi positivi (-29), 21 i decessi (-13) e +1.810 i guariti.
Attualmente i casi positivi nella regione sono 40.622, le persone guarite 172.413 ma le vittime dall'inizio della pandemia hanno raggiunto quota 5.461.
I casi a Roma città tornano sotto a quota 500. Nella Asl Roma 1 sono 159 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi di 59, 68, 71, 76 e 83 anni con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 228 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Ottantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano quattro decessi di 83, 86, 86 e 89 anni con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 96 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 77, 79 e 88 anni con patologie. Nella Asl Roma 4 sono 66 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 5 sono 95 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 70, 85 e 86 anni con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 141 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 65 e 91 anni con patologie.
Nelle province si registrano 275 casi e sono quattro i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 131 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 89 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 96 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. si registrano due decessi di 64 e 73 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 29 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 85 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 19 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Vaccino Astrazeneca: dal 15 febbraio anche a Latina
Partiranno lunedì 15 febbraio anche a Latina le somministrazioni del vaccino Astrazeneca. Sarà destinato in prima battuta al personale sanitario, medici libero professionisti e farmacisti, under 55, che avevano manifestato la volontà di ricevere il siero ed erano rimasti esclusi a causa della carenza delle dosi del siero Pfizer. Nel territorio pontino due centri vaccinali sono individuati all'ospedale di Terracina e presso il centro sociale di via Vittorio Veneto a Latina (qui la notizia).
L'annuncio dalla Bsp: "Presto gli anticorpi monoclonali anche in Italia"
Partirà a breve la produzione e la distribuzione per l'Italia degli anticorpi monoclonali di Lilly, dopo il via libera dell'Aifa. Parte del processo di produzione avverrà nell'azienda Bsp Pharmaceuticals di Latina. L'annuncio alla stampa ieri, 9 febbraio, dallo stabilimento di Latina (qui la notizia). Un evento a cui hanno partecipato le autorità cittadine, il sindaco di Latina Damiano Coletta e anche il primo cittadino di Firenze, oltre ai vertici di Bsp e Eli Lilly. "Sono orgoglioso – dichiara Coletta – che il nostro territorio ricopra un ruolo così importante nella lotta al Covid-19 e lo farà attraverso una vera e propria eccellenza come la Bsp Pharmaceuticals. Colgo l’occasione per complimentarmi con il Presidente Aldo Braca per la capacità imprenditoriale dimostrata nel settore della ricerca (l'intervento del sindaco Coletta alla Bsp).