Tutte le proprietà e i benefici del pomodoro
Ecco perché mangiare pomodoro fa bene, tutto quello che bisogna sapere su questo frutto estivo
D'estate i pomodori sono protagonisti della tavola. Principalmente crudi, per friselle e insalate o cotti per sughi succulenti, non mancano mai in cucina. Oltre ad essere molto buoni e apprezzati da grandi e bambini, i pomodori sono anche ricchi di proprietà preziose per la salute e la bellezza. Vediamo quali sono.
Le fragole, un toccasana per la salute: ecco perché
Pomodoro anti-invecchiamento
Il pomodoro è una fonte di antiossidanti, ricco di licopene, un pigmento vegetale di carotenoidi che ha molti benefici per la salute. Il licopene protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendo i processi ossidativi nelle cellule e allontanando l'invecchiamento. Il licopene è una sostanza antiossidante, che svolge un ruolo benefico per la salute umana soprattutto contro le malattie cardiovascolari ed il cancro.
Pomodoro contro la stitichezza
Il pomodoro è anche ricco di fibre alimentari che aiutano a combattere la stitichezza. Questo frutto agisce, infatti, come un blando lassativo che aiuta a combattere la stipsi.
Pomodoro alleato del cuore e dell'abbronzatura
Il pomodoro contiene una buona quantità di beta-carotene alleato della salute del cuore, aiuta a ridurre i fattori di rischio per malattie come l'ipertensione e il colesterolo o l'accumulo di grasso nelle arterie (aterosclerosi). Il pomodoro rafforza anche il sistema immunitario prevenendo infezioni, influenza, raffreddori.
Il pomodoro è, inoltre, ricco di vitamine C, A, B, D e K, oltre che di antiossidanti, e inoltre contiene potassio, calcio, fosforo e ferro.
Pomodoro, anti-età naturale
Diversi studi hanno provato che l’utilizzo costante di formulazioni cosmetiche a base di licopene può aiutare a contrastare e prevenire diverse alterazioni cutanee, assicurando alla pelle un’attività antiaging ad ampio spettro. Altro uso cosmetico del licopene è determinato dalla propria colorazione (responsabile della pigmentazione del pomodoro) grazie alla quale viene inserito in numerose formulazioni in funzione di colorante naturale, senza dover così ricorrere ad altri coloranti di origine sintetica.
Quando non mangiare pomodoro, le controindicazioni
Chi soffre di problemi di digestione, di gastrite e acidità non dovrebbe esagerare con il consumo di pomodoro Controindicazioni
Il grande problema del pomodoro risiede nella sua acidità, che può causare disagio al sistema digestivo: il pomodoro è uno degli alimenti ad essere sconsigliati quando si soffre di afte in bocca, proprio a causa della sua acidità e lo stesso vale per altre patologie che riguardano il tratto digestivo (reflusso esofageo, acidità di stomaco, ulcere gastriche etc.). Infine, a chi è sconsigliata l'assunzione di forti dosi di potassio.