rotate-mobile
Cronaca

Comitato per la Roma-Latina: “Opera strategica per uscire dall’isolamento”

Il consigliere regionale Moscardelli portavoce del Comitato in favore dell'infrastruttura: "Permette di uscire dall'isolamento e collegarci con l'Europa per il futuro sviluppo del territorio"

Hanno preso il via oggi le iniziative del Comitato - aperto ai cittadini, agli amministratori, agli imprenditori, ai professionisti e alle associazioni - per la realizzazione dell'autostrada Roma-Latina e della bretella di collegamento con l'autostrada A1 Campoverde-Cisterna-Valmontone.

La conferenza stampa di stamattina, a cui hanno preso parte gli amministratori della provincia di Latina e della provincia di Roma, ha avviato così un percorso fatto di iniziative e dibattiti a sostegno della infrastruttura a più voci definita un’opera epocale e che permetterebbe alla nostra provincia di uscire dal suo isolamento.

“Ho già compiuto i passi necessari per ottenere a breve un incontro con il Ministro per le infrastrutture Passera: domani consegniamo al Ministro la richiesta formale di incontro” ha commentato il consigliere regionale Claudio Moscardelli che si è fatto portavoce del Comitato.
“La novità del Comitato è che si è costituito non per bloccare un'opera pubblica ma per realizzarla. E' un'opera fondamentale per la provincia di Latina e per il Lazio. Si tratta del più grande investimento per infrastrutture degli ultimi 40 anni”.

“Il progetto è stato definitivamente approvato nella conferenza dei servizi del luglio 2009 che ha completato l'iter progettuale- prosegue Moscardelli -. Il Cipe in data 18.11.2010 ha approvato il progetto per l'autostrada A12-Tor de Cenci-Latina e Campoverde- Cisterna-Valmontone per complessivi 2,8 miliardi di euro di cui il 40% a carico dello Stato e il 60% dei privati. E' prevista un'unica gara d'appalto e il primo lotto è quello A12-Roma(Tor de Cenci) - Latina. Poiché la gara d'appalto può essere espletata solo dopo l'approvazione definitiva del progetto per il tratto A12-Tor de Cenci e dopo aver chiuso il contenzioso con la società Arcea, riteniamo utile che si proceda prima con la bretella Campoverde-Cisterna-Valmontone che è già pronta per essere messa a gara d'appalto”.

“Diamo atto che il governo regionale attuale si sta impegnando per far partire la gara d'appalto e per realizzare l'opera. Tuttavia, occorre un sostegno diffuso dei territori, degli amministratori e delle forze politiche per sollecitare il Governo nazionale ad accelerare tutti i passaggi e a mettere in campo tutte le iniziative per superare il contenzioso con la vecchia società regionale Arcea che era in corsa nella procedura d'infrazione europea per violazione delle norme sulla libera concorrenza”.

“La bretella di collegamento con l'A1 Campoverde-Cisterna-Valmontone è il cuore strategico dell'opera che collega l'area industriale nord della provincia con l'autostrada A1 che è l'unico corridoio europeo esistente e che ci collegherebbe all'Europa, rompendo l'isolamento. Inoltre, lo snodo a Campoverde è nella direzione di un sistema infrastrutturale di carattere regionale, fungendo da attrattore dell'area industriale sud della provincia di Roma. L'area potrà svilupparsi anche come piattaforma logistica di collegamento con la linea ferroviaria sia ad Aprilia che con Latina Scalo. Allo scopo – conclude Moscardelli - sono stati previsti la tangenziale nord est che collegherà Borgo Piave con la strada Mare-Monti e si riconnetterà con la Pontina, non tagliando più in due la Città come è oggi, inoltre il miglioramento della strada Borgo Piave - Foce Verde”.

 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Comitato per la Roma-Latina: “Opera strategica per uscire dall’isolamento”

LatinaToday è in caricamento