Commissariato di Polizia all’interno del Mof, firmato il contratto di locazione
L'atto è stato formalizzato in Prefettura I lavori di riqualificazione dei locali inizieranno immediatamente per terminare al massimo entro un anno
E’ giunto a conclusione un lunghissimo iter che da anni si sta percorrendo per lo spostamento del Commissariato di Polizia di Fondi all’interno del Mof, il Centro Agroalimentare all'ingrosso di viale Piemonte. Nei giorni scorsi, infatti, in Prefettura, il Viceprefetto Vicario Monica Perna, in rappresentanza del Ministero dell’Interno, il Presidente Bernardino Quattrociocchi e l’Amministratore delegato Enzo Addessi, in rappresentanza della MOF ScpA, la società consortile che gestisce il Centro agroalimentare hanno firmato il contratto di locazione.
L’atto chiude un percorso iniziato otto anni fa con un duplice obiettivo: potenziare il Commissariato di Fondi finora allocato in una struttura non più confacente e realizzare un presidio tangibile della presenza dello Stato nella più importante infrastruttura economica pubblica del territorio, quale immediata percezione di prevenzione e contrasto contro potenziali fenomeni di infiltrazioni malavitose cui potrebbe essere esposto il sistema economico del Mof. Il tutto rientra nell’ambito del Protocollo di Legalità, sottoscritto tra Mof e Prefettura sin dal 2017, nel quale ambito il Mof aveva dato la propria disponibilità a concedere in uso alcuni locali del Centro Agroalimentare per ospitare il Commissariato di polizia. I lavori di riqualificazione dei locali inizieranno immediatamente per terminare nell’arco massimo di un anno.
“Giungiamo finalmente – ha spiegato il Presidente Bernardino Quattrociocchi – ad un risultato tanto cercato quanto atteso. In questi anni è stato un obiettivo primario e adesso siamo riusciti a portarlo a compimento. Il Commissariato costituisce solo il primo di una serie di interventi infrastrutturali di nuovi e più moderni servizi che verranno realizzati nel Mof per renderlo sempre più un polo territoriale multiservizi a favore di operatori e frequentatori, ai quali si aggiungeranno al più presto anche gli interventi previsti dai finanziamenti che il Mof è riuscito ad ottenere dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.
“Questo – ha sottolineato l’Amministratore delegato Enzo Addessi – è un risultato straordinario, figlio di un impegno serio e costante per rendere il Mof un luogo più sicuro per gli operatori e per gli ospiti, un risultato che è un nuovo inizio sotto il profilo della trasparenza e della legalità nel nostro Centro agroalimentare”.