Aprilia, studenti a lezione di legalità: incontro con il Gip di Avezzano
Assemblea pubblica all'istituto Rosselli in occasione della presentazione dei libri di un investigatore di polizia che ha indagato sulle stragi di mafia del 1992 e sulle nuove Brigate Rosse
Successo per l’assemblea pubblica che si è tenuta nella mattinata di ieri presso l’istituto superiore Carlo e Nello Rosselli di Aprilia, a cui hanno preso parte gli studenti della stessa scuola e quelli del liceo Meucci.
Al centro dell’incontro il tema della legalità, discusso, tra gli altri, con il Giudice per le Indagini Preliminari di Avezzano il professor Paolo Andrea Taviano, ospite dell’assemblea.
L’occasione è stata fornita dalla presentazione dei libri di Gianni Palagonia (pseudonimo per motivi di sicurezza), investigatore delle forze di polizia italiana che, in carriera, ha indagato sui mandanti politici delle stragi di mafia del 1992 e sul fenomeno più recente delle cosiddette nuove Brigate Rosse.
All’assemblea pubblica hanno preso parte anche il dirigente scolastico Giovanbattista Galassi, i rappresentanti delle forze dell’ordine (Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Stradale e Polizia Locale), l’amministrazione comunale rappresentata dagli assessori Antonio Pio Chiusolo, Luana Caporaso e Pasquale De Maio e il Consiglio comunale dei Giovani.
E un ricordo non poteva non andare al prematuramente scomparso sindaco di Aprilia, Domenico D’Alessio, a cui i ragazzi hanno voluto dedicare l’assemblea. Il sindaco D’Alessio “si è distinto in vita – hanno detto – per la lotta alla criminalità; la speranza è che chi gestirà la nostra città in futuro mantenga alto l’impegno nella salvaguardia alla legalità in tutti i settori della vita pubblica, per dare speranza a una nuova generazione che si appresta a vivere Aprilia”.
Nel corso dell’incontro gestita dagli studenti, interventi anche dell’amministrazione che ha confermato i suoi input per il perseguimento della cultura della legalità attraverso la memoria storica degli uomini di Stato vittime delle stragi ma soprattutto attraverso modelli di comportamento e azioni amministrative trasparenti e volte all’interesse pubblico e collettivo.
In particolar modo, parlando di servizi e dell’opportunità di restituire ai giovani spazi per lo studio adeguati, l’assessore Antonio Pio Chiusolo ha annunciato l’imminente pubblicazione del bando per l’aggiudicazione dell’appalto per la conclusione dei lavori di realizzazione del plesso scolastico di via Amburgo, la cosiddetta Scuola Fantasma, il cui cantiere è fermo dal 2004 e rappresenta allo stato attuale una zona di degrado cittadino.
“Parlando di legalità – ha detto l’assessore Chiusolo – non possiamo tacere sulla volontà espressa da questa amministrazione di restituire alla disponibilità del cittadino le tasse pagate all’ente pubblico. Nel 1999 fu creata una società che ha gestito i nostri tributi locali e che oltre ad avere sottratto dalle casse comunali milioni di euro, certificati dalla Corte dei Conti. In due anni l’Ufficio Tributi ha incassato 54 milioni di euro, con i quali stiamo pagando i forti debiti pregressi e stiamo cominciando a pianificare il futuro dei servizi di Aprilia. L’Aser in dieci anni ha rimesso nelle casse comunali circa 75 milioni di euro. Per questo sostengo fermamente che questa società, oltre ad aver distratto denaro pubblico, ha anche scippato la dignità della nostra città”.