rotate-mobile
Il documento

Rifiuti radioattivi presenti in Italia: i numeri della centrale di Latina e del Lazio

In lieve aumento il volume di rifiuti radioattivi nel sito pontino, dovuto all’attività di smantellamento e bonifica. Tutti i dati contenuti nel report pubblicato dall'Isin - l'Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione

Cresce lievemente il volume di rifiuti radioattivi detenuti in Italia e anche nel Lazio, ma è in negativo il bilancio in termini di radioattività; diminuiscono i rifiuti radioattivi presso le centrali di Caorso e Garigliano, ma sono in aumento quelli presenti nella centrale di Latina. Questi alcuni degli elementi che emergono dal nuovo “Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi” dell’Isin - l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (a questo link il report completo)

Nel  2021 è cresciuto il volume dei rifiuti radioattivi detenuti in Italia: il totale alla data del 31 dicembre 2021 era di 31.812,5 m3, con un aumento di 60,9 m3 rispetto al 2020; le variazioni in positivo, in termini di volume, coinvolgono le regioni Piemonte (da 5384 m3 a 5.824 m3, +440 m3), Toscana (da 894 m3 a 1.034 m3, +140 m3), Lazio (da 9.504 m3a 10.026 m3, +522 m3), Basilicata (da 3.526 m3 a 3.822 m3, +296 m3) e Puglia (da 535 m3a 625 m3, +90,53 m3): “a determinare questo aumento - viene spiegato attraverso una nota - è la produzione di nuovi rifiuti radioattivi, determinata da attività di smantellamento e/o bonifica”. “Attività di smantellamento e bonifica - si legge ancora -, all’origine" proprio "dell’aumento di rifiuti radioattivi presenti nella Centrale di Latina (2.389,88 m3, +540,88 m3 rispetto al 2020). Ed è proprio il Lazio a confermarsi la regione con il volume maggiore di rifiuti radioattivi detenuti: con 10.026 m3, detiene il 31,52% del totale nazionale”.  

Diminuisce, invece, il volume di rifiuti radioattivi detenuti in Lombardia, Emilia Romagna e Campania; nello specifico, “la variazione, in negativo, in Lombardia (da 6.167 m3 a 6.110 m3, -57 m3) è determinata dal bilancio tra nuovi rifiuti prodotti e trattamento di riduzione di volume su quelli già presenti lo scorso anno; nel caso dell’Emilia Romagna, la sostanziale diminuzione dei rifiuti (da 2.837 m3 a 1.880 m3, - 957 m3) è dovuta al completamento del trasferimento in Slovacchia delle resine  della Centrale di Caorso per il loro condizionamento mediante incenerimento. Il volume di rifiuti presso la Centrale di Caorso è infatti passato da 1.816,52 m3 (dato del 2020) a 1.201,01 m3 al 31 dicembre 2021 (-615,51 m3). L’invio di materiali metallici radioattivi dalla Centrale di Garigliano all'estero, per il loro trattamento mediante fusione, è all’origine della diminuzione di rifiuti radioattivi detenuti in Campania (da 2.905 m3 a 2.490 m3, -415 m3)”.  

Il documento contiene inoltre informazioni relative a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto di radioattività e condizioni di stoccaggio dei  rifiuti, compresi il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse. In termini di radioattività, la regione che figura al primo posto è il Piemonte (2.023.654 GBq, pari al 72,65% del totale nazionale), seguito da Campania (353.868 GBq, pari al 12,70% del totale), Basilicata (243.578 GBq, l’8,74% del totale), Lombardia (98.396 GBq, 3,53%), Lazio (57.758 GBq, 2,07%) Toscana (7.007 GBq, 0,25%), Emilia Romagna (1.125 GBq, 0,04%) e Puglia (8 GBq). In calo l’attività di sorgenti dismesse (-37.997,5 GBq rispetto al 2020, per un totale di 837.788,2 GBq) e combustibile irraggiato (-863,2 TBq rispetto al 2020, per un totale di 33.280,3 TBq): “questa variazione è dovuta al fenomeno fisico del decadimento dell'attività di tali rifiuti”. Il 99% del combustibile irraggiato delle quattro centrali nucleari nazionali dismesse, viene spiegato ancora dall’istituto attraverso la nota, infatti, “non si trova più in Italia: è stato inviato in Francia e in Gran Bretagna, dove è stato sottoposto a riprocessamento. I rifiuti radioattivi generati faranno rientro in Italia.L’attività totale dei rifiuti radioattivi detenuti in Italia è pari a 2.785.393,9 GBq, con una diminuzione, rispetto al 2020, di 43.541,16 GBq. I rifiuti radioattivi presenti in Italia, secondo la classificazione vigente (D.M. 7 agosto 2015) sono: a vita molto breve (1014 m3, con una diminuzione pari a 277,41 m3 rispetto al 2020), ad attività molto bassa (17.096,64 m3, con un aumento di 2.478,35 m3), a bassa attività (10.426,43 m3, -2.273,64 m3 rispetto al 2020) e a media attività (3.275,39 m3, +133,56 m3)”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rifiuti radioattivi presenti in Italia: i numeri della centrale di Latina e del Lazio

LatinaToday è in caricamento