Tra storia, arte e natura: cosa vedere a Lenola
Cittadina con un dibattito politico sempre vivo, patria di Pietro Ingrao, il piccolo centro della provincia pontina è molto ricca dal punto di vista storico, artistico e naturale
Cittadina con un dibattito politico sempre vivo, patria di Pietro Ingrao, il piccolo centro della provincia pontina è molto ricca dal punto di vista storico, artistico e naturale
Terza per grandezza tra le isole ponziane, colpisce per la bellezza dei suoi paesaggi, per la natura incontaminata e il mare cristallino. Disabitata per gran parte dell'anno si popola d'estate. Bellissime le "Cattedrali di Palmarola"
Una delle aree protette della provincia pontina, che fa parte del più ampio Parco Regionale Riviera di Ulisse caratterizzata da una fusione armoniosa tra natura, archeologia e storia
L’arcipelago delle isole ponziane è costituito oltre che da Ponza e Ventotene, sicuramente le più conosciute, anche Palmarola, Zannone, Gavi e l’isola di Santo Stefano. Da visitare non solo in estate am anche nei periodi primaverili e di autunno inoltrato
Conserva ben intatta la sua struttura tipica della cittadina medievale che si sviluppa attorno alla rocca e caratterizzata dal Castello Baronale, da chiese e palazzi. Da menzionare la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo
Situata nel territorio di Sermoneta ai piedi del Monte Corvino ed edificata in rigoroso stile romanico-cistercense, è uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l'abbazia di Fossanova
Dichiarata "monumento nazionale" nel 1834 è uno dei più antico esempio d'arte gotico-cistercense in Italia. Tutta da scoprire. Qui visse e morì San Tommaso D'Aquino nel 1274
I sentieri, le sue colline rocciose, la sua fauna e la flora, ma anche la storia e la cultura che costituiscono la sua inconfondibile peculiarità: tutto questo e di più è il Parco dei Monti Aurunci
Con il suo borgo medievale rappresenta uno dei centri della provincia pontina più belli e suggestivi, con l'intera cittadina. Un viaggio tra le bellezze che offre una tra dei tra le più apprezzate mete turistiche della provincia
Scopriamo le meraviglie di una delle più belle aree protette tra le più belle della provincia pontina; si trova a Gaeta ed è gestito dall'Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse
Oggetto di studio negli anni scorsi dell'Università La Sapienza, a Campodimele è stato trovato "il gene dell'antivecchiaia". Ma il piccolo comune della provincia pontina è anche arte, storia, natura ed enogastronomia
Non solo spiagge, ma anche monumenti e musei che raccontano la storia e la natura di una delle più belle isole pontine. Ma tante anche le attività da svolgere senza dimenticare la meravigliosa isola di Santo Stefano con il carcere borbonico