
Cori, il fascino della Chiesa Oratorio della Santissima Annunziata
Edificata intorno al XIV sorprende per la sua straordinaria bellezza e per la ricchezza degli affreschi che decorano le sue pareti. L’oratorio dell’Annunziata è Monumento Nazionale
Uno dei luoghi culto più importanti della città di Cori, la Chiesa Oratorio della Santissima Annunziata sorprende per la sua straordinaria bellezza.
Edificata intorno al XIV secolo, è situata nell'omonima via, a pochissima distanza dall’antica strada medievale che collegava Cori alla via Pedemontana e che oggi porta verso la vicina Cisterna.
L’oratorio è un vero capolavoro in cui si possono ammirare numerosi affreschi; le pitture, eseguite tra il 1422 e il 1460, coprono interamente le pareti della mononave e videro il susseguirsi di diversi pittori e, quindi, di diversi stili.
Nell’oratorio, dichiarato Monumento Nazionale, troviamo la cappella dell’Annunziata, con i suoi affreschi realizzati probabilmente in tre tempi ed ultimati nel XV secolo: soggetti sacri rappresentano quindi scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, nonché storie di santi e della tradizione locale.
E’ grazie ad una porticina sul lato destro che si alla vecchia chiesa danneggiata durante l’ultimo conflitto e che conserva una crocifissione forse della scuola del Cimabue.