Monte Inferno è a Borgo Montello, al centro dellItalia. Il progetto è nato nel 2013 con lintenzione di leggere in maniera diversa un posto condannato dalla cronaca e di farlo attraverso la ricerca della bellezza. Cosa cè di nuovo da raccontare su un cumulo di spazzatura come ce ne sono tanti nel mondo? Niente. La novità di questo progetto, nasce dalla voglia di mettere in gioco i propri sentimenti e ciò che di bello può generare il disagio della realtà e la voglia di trasformarlo in speranza. La frase che ha guidato quattro anni di lavoro è: Tra il bene e il male esiste unintercapedine fatta di una materia vaga e sconfinata che a volte coincide con il sogno. I fatti sono questiErano gli anni 70 quando a Borgo Montello, centro Italia, iniziò laccumulo di rifiuti, con gravi danni allambiente e alle persone. Le falde acquifere furono inquinate, così come il fiume Astura che costeggia il monte e arriva al mare. Il vento ha portato aria avvelenata nelle case di chi vive ai bordi della discarica e leconomia del luogo è stata danneggiata. Nel 1994 il pentito di camorra Carmine Schiavone dichiarò che alla fine degli anni 80 furono interrati nella zona rifiuti tossici e nel 1995 venne ucciso, con le modalità tipiche della camorra, Don Cesare Boschin.

Monte Inferno
- Anno: 2016
- Durata: 60
- Genere: Documentario
- Regia: Patrizia Santangeli
- Paese di produzione: Italia