Fondi Film Festival: tutto pronto per la XXII edizione
Torna per la sua XXII edizione il FONDIfilmFESTIVAL - Riviera d’Ulisse, organizzato dall’Associazione Giuseppe De Santis con la direzione artistica di Marco Grossi e l’organizzazione generale di Virginio Palazzo e con il patrocinio e il contributo di Ente Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, Comune di Fondi, Comune di Itri, Comune di Sperlonga e la collaborazione dell’Associazione Al di là dell’Autismo ODV di Fondi.
Anche quest’anno il festival si terrà in tre location d’eccezione oltre a Fondi tornano gli appuntamenti a Itri e Sperlonga in un continuo dialogo tra il Cinema e i luoghi che spesso hanno fatto da mirabile sfondo a tanti film.
Articolato sarà il programma che avrà inizio il 15 settembre e proseguirà fino all’8 ottobre con una coda finale il 25 novembre.
Tra i tanti ospiti che interverranno, tra questi uno spazio particolare lo avrà il regista Daniele Vicari che sarà presente all’apertura del festival con la presentazione del suo saggio “Il cinema, l’immortale” (Einaudi, 2022) alla quale seguirà la proiezione di due cortometraggi del periodo iniziale della sua carriera: “Uomini e lupi” (1998) e “Morto che parla” (2000). A Vicari, il FFF dedica una rassegna di ben otto titoli, proposti anche nel Complesso di San Domenico a Fondi, dove dal 20 al 24 settembre la manifestazione continuerà con proiezioni e incontri, pomeridiani e serali.
Si proseguirà il 1°, il 7 e l’8 ottobre con interessanti appuntamenti presso il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, tra cui la proiezione di due cortometraggi realizzati a Sperlonga negli anni ‘70 dall’artista equadoregno Eduardo Solá Franco e un concerto di colonne sonore del “Soundtrack Ensemble” diretto dal M° Gabriele Pezone.
Il festival si concluderà il 25 novembre con una doppia proiezione, tra cui quella di un cortometraggio, attualmente in fase di post-produzione, che vede il coinvolgimento di studenti con disturbi dello spettro autistico frequentanti l’I.I.S. San Benedetto di Latina.
Tra i vari eventi si segnala inoltre la proiezione del documentario “Un’altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis” di Steve Della Casa, visto in anteprima mondiale durante l’80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; e delle sezioni “Immagini dal lavoro” e “Paesaggio Audiovisivo Pontino”.
Come è ormai tradizione si terrà la cerimonia di premiazione del Dolly d’Oro Giuseppe De Santis. Quest’anno l’ambito premio sarà assegnato al giovanissimo esordiente Marco Chiappetta, regista di “Santa Lucia”, film che vede come straordinari interpreti Renato Carpentieri e Andrea Renzi.
Gli ospiti della XXII edizione: Marco Chiappetta, Renato Chiocca, Angelo Curti, Steve Della Casa, Pierfrancesco Fiorenza, Francesco e Gianmarco Latilla, Damiana Leone, Andrea Lorusso Caputi, Maria Belen Moncayo, Gioia Onorati, Gianfranco Pannone, Paola Pitagora, Andrea Renzi, Silvia Scola, il “Soundtrack Ensemble”, Daniele Vicari e Massimo Vigliar.
L’appuntamento
È dunque dal 15 settembre al 25 novembre tra Fondi, Itri e Sperlonga.