Il foliage nella provincia pontina
Il fenomeno per eccellenza dell’autunno, cos’è, quanto dura e dove ammirarlo
Uno degli spettacoli naturali più affascinanti, che rende l’autunno una stagione davvero suggestiva, è il fenomeno del foliage. Quest’anno in particolare il caldo e il bel tempo si sono protratti più del solito e si cominciano a vedere solo in questi giorni i primi alberi ingiallire.
Che cos’è
Il foliage è la splendida varietà di colori che caratterizza le foglie degli alberi nel periodo che va da settembre a novembre: giallo, ocra, rosso, vermiglio, violetto e marroncino. Prima di perdere le foglie in vista dei rigori dell’inverno gli alberi regalano uno spettacolo di colori caldi, una coccola per gli occhi e un tripudio di sfumature per tutti quelli che amano disegnare e dipingere dal vero.
Perché accade
Con la maggiore escursione termica che avviene tra giorno e notte e il diminuire delle ore di sole tipiche del periodo autunnale, le nervature che trasportano il nutrimento verso le foglie si ostruiscono progressivamente. Alle foglie dunque non arrivano più fluidi e in particolare la clorofilla che le rendeva verdi in estate e cominciano a cambiare colore finché non si staccano dai rami e formano quegli scrocchianti tappeti ai piedi degli alberi.
Il turismo legato al foliage
Ovviamente il foliage avviene in qualsiasi luogo siano presenti alberi decidui, ovvero che perdono le foglie, in alcuni posti del mondo è un fenomeno più evidente nelle grandi foreste per la varietà dei colori, come in Canada, nel nord degli Stati Uniti, nel nord Europa, ma anche sulle Alpi, in Giappone, in Corea, in Argentina e Cile, in gran parte della Nuova Zelanda e nella Cina settentrionale e orientale. Vengono organizzati dei viaggi proprio in questo periodo per poter ammirare questo caleidoscopio naturale di colori, gli amanti del disegno dal vero amano questo periodo dell’anno proprio perché così stimolante da riprodurre.
Il foliage nella provincia pontina
La provincia di Latina presenta diversi luoghi molto suggestivi dove ammirare il foliage, oltre allo splendido Giardino di Ninfa, che si colora di mille sfumature esattamente come in primavera, c’è il Parco del Circeo che offre la possibilità di ammirare il foliage sulle sponde del lago di Paola a Sabaudia e del lago di Fogliano a Latina. Anche nel Parco dei Monti Ausoni il fenomeno del foliage è presente e offre il panorama mozzafiato dei monti a picco sul mare che si impreziosisce dei colori dell’autunno. Si possono ammirare i tanti colori autunnali delle foglie anche in altri luoghi come il Parco di San Martino a Priverno.
In realtà, prestando attenzione, si può osservare il foliage in ogni luogo in cui ci sono alberi come aceri, castagni, alcune qualità di querce, olmi, platani che in autunno perdono le foglie e come un canto del cigno, prima di restare spogli regalano uno spettacolo che si imprime indelebile nei ricordi di chi li guarda.