Visita al parco archeologico: Villa e Grotta di Tiberio a Sperlonga
La villa dell’imperatore a picco sul mare, gli ambienti e la suggestiva grotta usata per banchetti e divertimenti estivi
Tra i parchi archeologici più suggestivi della provincia pontina c’è sicuramente la Villa di Tiberio a Sperlonga che con la grotta al suo interno e gli affacci sul mare propone paesaggi mozzafiato.
La storia
Era il 1957 quando durante i lavori per tracciare l’attuale strada litoranea furono rinvenuti degli incredibili resti archeologici risalenti al I sec. d.C.. Presto furono identificati nella villa dell’imperatore Tiberio che governò dal 14 al 37d.C.
La villa, probabilmente ereditata dalla madre Livia, era stata edificata nell’età tardo repubblicana ed era costituita da una serie di terrazze sul mare e da una grotta, scenografico luogo in cui si tenevano banchetti e momenti di relax con gli ospiti. La grotta era ornata da imponenti gruppi scultorei che ricordavano episodi dell’Odissea e dell’Eneide in omaggio alla gens Julia dalla quale discendeva il padre adottivo, Ottaviano Augusto.
Cosa vedere nel parco archeologico e al Museo
Gli scavi hanno portato alla luce solo una piccola parte della grande villa marittima ma oggi possiamo ammirare un grande porticato dal quale probabilmente si accedeva a locali di gestione quotidiana dell’abitazione, delle piscine per allevare il pesce, un ginnasio, un’area che probabilmente conteneva sale di rappresentanza. Di grande impatto è sicuramente la grotta che fungeva da luogo di raduno e conviviale che permetteva di rifuggire la calura estiva all’imperatore e ai suoi ospiti. All’interno della grotta c’è un cubicolo che probabilmente era adibito a luogo di riposo a forma di croce sulle pareti del quale rimangono tracce di ricchi mosaici e decorazioni.
Nel museo si possono ammirare i grandi gruppi scultorei che anticamente ornavano la grotta, scene omeriche di grande impatto e vari oggetti della vita quotidiana rinvenuti durante gli scavi.
Aperture e visite guidate
Il Museo Archeologico Nazionale e l’ Area Archeologica di Sperlonga si trovano sulla via Flacca al KM 16,300. L’apertura dell’area archeologica è dal mercoledì alla domenica con orario che varia a seconda delle stagioni, in estate (da giugno ad agosto) l’orario è dalle 8.30 alle 19.00, il museo è aperto dalle 8.30 alle 19.30 sempre dal mercoledì alla domenica. La visita dura all’incirca un’ora e mezza, per partecipare è fortemente consigliato indossare scarpe comode e in estate un copricapo. Il biglietto di ingresso è di 7 euro, Dal 1 gennaio 2023 è stata istituita la tipologia di biglietto "Circuito Sperlonga - Formia" che comprende l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga e al Museo Archeologico Nazionale di Formia al prezzo intero di € 10,00. Il biglietto è valido per 30 giorni dalla data di emissione.