rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
social

Sperlonga, borgo di casette bianche a picco sul mare

Spiagge dorate, un borgo pittoresco e un mare tra i più belli del Lazio

Tra i borghi marinari più belli del Lazio, in provincia di Latina, spicca Sperlonga. Un paesino arroccato su uno sperone roccioso, che affaccia su un mare cristallino e una spiaggia dorata.

Un borgo di casette bianche, di vicoli pittoreschi, di scalinate e archi che regalano meravigliosi scorci sul mare. Una perla del Lazio che vale la pena scoprire, d'estate e - perché no - anche nelle altre stagioni.

Cosa vedere a Sperlonga

Sperlonga vanta uno dei mari più cristallini del Lazio ed è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata. Le più famose sono le spiagge di "Fontana", "Bonifica", "Salette", "Canzatora". Dopo una piacevole giornata al mare, vale la pena incamminarsi verso il centro storico. Salendo una scalinata ecco che ci si ritrova in una caratteristica cornice bianca: tante casette, tutte di questo candido colore.

Ventotene, dove il mare cristallino incontra una storia antichissima

Il centro storico è caratterizzato dalle torri che vennero costruite nel medioevo per difendersi dai Saraceni. La Torre Centrale e la Torre del Nibbio oggi sono inserite all'interno tra le case del borgo, la Torre Truglia, edificata nel 1532 su di una precedente torre romana, è stata restaurata diverse volte e ha ospitato per diversi anni la Guardia di Finanza. 

Da vedere a Sperlonga anche la Villa dell'imperatore romano Tiberio, portata alla luce alla fine degli anni '50, dove oggi è sorto il Museo Archeologico Nazionale e Villa di Tiberio. Da ammirare la chiesa di Santa Maria di Sperlonga e la piazzetta del centro storico. Qui botteghe, negozietti, ristorantini offrono shopping e pause golose per tutti i gusti.

Cosa mangiare a Sperlonga

Essendo una località di mare, Sperlonga è famosa per la cucina di pesce. Vale la pena ritagliarsi un pranzo o una cena, sul mare o nel borgo antico, assaporando i piatti di questa tradizione marinara. Tra i piatti simbolo del luogo, troviamo le zuppe di pesce, come la zuppa di sarde, quella di pesce alla sperlongana. Non bisogna sottovalutare, però, che Sperlonga si trova nel Lazio meridionale e gode anche delle influenze campane. Qui sono buone le mozzarelle, i pomodori rossi a grappolo, i ciliegino e i San Marzano, ma anche il sedano bianco a coste, la rucola e il basilico.

Come arrivare a Sperlonga da Latina

Sperlonga dista circa 57 chilometri da Latina per un tempo di percorrenza di un'ora. Da Latina prendi via Epitaffio, Strade Congiunte Sinistre e Strade Migliara 41 in direzione di SS7 per circa 13 minuti. Poi segui SS7 e via Flacca/SR213 in direzione di Via Canzatora a Sperlonga per circa 45 minuti. Alla rotonda prendi la prima uscita e prendi Via Canzatora. Sarai arrivato a destinazione.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sperlonga, borgo di casette bianche a picco sul mare

LatinaToday è in caricamento