Iniziative e progetti dal 15 agosto al 20 settembre. Amministrazione: “Uno strumento pensato per consentire la partecipazione del maggior numero di operatori. Raddoppiato il contributo”
Pubblicato il bando per il piano di salvamento delle spiagge libere. Studiate tre soluzioni per il distanziamento; prevista la presenza di steward per informazioni e sorveglianza
Le nuove misure offrono incentivi a fondo perduto per la digitalizzazione e l’internazionalizzazione delle imprese e per le coproduzioni cinematografiche internazionali, i teatri, le librerie e i cinema del Lazio
Premiati i vincitori del bando regionale “Progetti gruppi di ricerca”. Smeriglio: "Vogliamo diventare una grande Regione europea della conoscenza e dell'innovazione"
Oltre 60 capolavori cofinanziati da “Lazio Cinema International”. Il bando per le imprese del settore che partecipano in coproduzioni internazionali e per la valorizzazione del territorio
Obiettivo “aiutare artigiani e Pmi del Lazio a modernizzarsi, migliorare la loro competitività e puntare sull’internazionale”. I bandi illustrati dal presidente Zingaretti
Pronto a ripartire il progetto di inclusione sociale per la terza età promosso dal settore Welfare del Comune rivolto agli anziani tra i 55 ed i 70 anni coinvolti in piccoli lavori di manutenzione e cura del verde, di supporto presso i centri anziani comunali e di vigilanza
I due progetti presentati, per 550mila euro complessivi, prevedono interventi di adeguamento della viabilità forestale in località La Selva a principale uso antincendio boschivo e lavori di sistemazione e ristrutturazione della Strada Vicinale Pezze di Ninfa
"NET shop Priverno" il progetto presentato insieme a ConfCommercio provinciale e ora finanziato dalla Regione. Coinvolgerà 43 esercizi commerciali di centro storico e centro urbano riuniti nella rete "Priverno in Rete"
L'Assessorato alla Cultura punta al contributo di 100mila euro previsto dal bando di concorso della Regione che premierà un programma di iniziative e attività di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale
Il progetto di “Reti d'Imprese” presentato dall'Amministrazione di Sermoneta, in collaborazione con Yes Europe onlus: al centro un portale web di e-commerce che darà la possibilità di prenotare o acquistare i prodotti e i servizi, anche di natura culturale
Entrambi finanziati con 100 mila euro ciascuno, i progetti riguardano uno il Centro Storico dal titolo "Terracina Alta", l'altro il Borgo Pio dal titolo "La via del gusto". Procaccini e Cerilli: "Grande soddisfazione per il lavoro svolto e i risultati ottenuti"
Eurointerim Spa Agenzia per il Lavoro organizza il Concorso giunto alla sua settima edizione. Lo scopo è quello di premiare le Startup al femminile e sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove idee e/o di nuove imprese e l’introduzione di esse nel mondo del lavoro
Aperto un nuovo bando pubblico del Feamp per incentivare l'adeguamento delle infrastrutture in grado di favorire una maggiore competitività della filiera ittica e ridurre l'impatto ambientale. L'annuncio dell'assessore Hausmann
Il bando regionale distribuirà contributi a fondo perduto da destinare alla valorizzazione culturale di cinque luoghi storici del Lazio tra cui Formia. Il progetto intitolato "Antichi sentieri" avrà come sede la torre di Mola
L'edizione 2017 in programma dal 12 al 18 giugno. Soddisfatta l'assessore Cerilli: "Rientrare nelle 18 buone pratiche a livello regionale in ambito culturale è il riconoscimento della bontà del progetto"
Finanziamento da 18 milioni di euro per il progetto "Latina anche città di mare" con cui il Comune ha partecipato al bando nazionale. La firma questa mattina davanti al presidente del Consiglio Gentiloni
Il sindaco di Latina illustra il progetto, che ha ottenuto il finanziamento della Regione, relativo alla riqualificazione della biblioteca e all'adeguamento dell'ex Albergo Italia in un incontro a Roma. Presenti il presidente Zingaretti e l'assessore Ravera
“Va espresso grande apprezzamento per il lavoro portato avanti dagli assessori Buttarelli e Leggio, ma anche riconosciuto che l'eredità di progetti già esecutivi e subito cantierabili è un patrimonio prezioso per la nostra comunità”