Tra i migliori 5 panettoni creativi su 300 iscritti: le sue creazioni, in equilibrio tra ricette tradizionali e innovazione, parlano di grande passione e amore per il suo lavoro
Secondo posto al Premio Roma Pane 2023 per una versione innovativa delle crostatine di visciole, La Pasticciotta è una realtà piena di attenzioni e amore per la cucina
Carmine Vertice è tra i tre pizzaioli laziali – unico pontino - selezionati per l’Arena del Gusto della 73esima edizione del Festival. La soddisfazione di Confcommercio
Moderno, inclusivo, centro di ricerca e di formazione, il Cambellotti non sarà “solo” un museo ma un luogo di cultura, socialità e spinta propulsiva al settore turistico della città.
Proseguono i lavori di recupero e Guido Garavoglia, presidente dell’Associazione per Santo Stefano in Ventotene ONLUS che ha dato l’avvio a tutto, fa il punto della situazione e le prime proiezioni per il futuro
Non solo volano del turismo locale, ma anche esempio virtuoso di promozione e conservazione delle bellezze storiche e naturali, Ninfa è sempre più presente in programmi tv e nel web
Ogni martedì on line saranno presentate vari siti storici e archeologici in stretta correlazione con il Colosseo, tra questi diverse località pontine, si parte con Cori
Per il quinto anno di seguito la gelateria Gretel conquista gli ambiti tre coni del Gambero Rosso e si conferma un’eccellenza nella produzione del gelato artigianale annoverata nella Guida Gelaterie d'Italia
L’artigiano pontino è tra i finalisti del concorso “Panettone Day” di Milano che celebra il miglior panettone tradizionale e promuove l’eccellenza della pasticceria italiana
Una rassegna enogastronomica per valorizzare e far conoscere le eccellenze locali, un percorso che unisce cultura e cibo e apre la strada per la crescita del turismo in terra pontina
I Caetani vissero e amarono il Borgo di Fogliano, rendendolo il paradiso naturalistico e culturale che è oggi. Una mostra fotografica per scoprire la vita a fine ‘800 al limitare delle paludi pontine
Un prodotto famoso in tutto il mondo che deve le sue caratteristiche alla zona in cui viene coltivato e alle tecniche di raccolta e lavorazione quasi invariate nei secoli