E’ quanto emerge dal dossier elaborato da Legambinete sui dati del 2021. In tutta la regione sono stati 2.567 i reati ambientali in un anno, 576 nel territorio pontino al decimo posto in tutto il Paese
Lauriola: “Come gestori di un pubblico servizio e di preziose risorse naturali, abbiamo l’obbligo e il dovere di tutelare l’ambiente in ogni modo e con ogni mezzo”
Il dossier di Legambiente presentato oggi a Roma. Latina al decimo posto per reati legati al ciclo dei rifiuti, al 15esimo per reati legati al ciclo del cemento
Presentato questa mattina a Roma da Legambiente il rapporto Ecomafia 2017. Il Lazio si conferma la quinta regione nel Paese per reati ambientali; male la provincia pontina per reati legati al cemento, prima in regione e quinta in tutto il Paese
Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto di Legambiebte: nel Lazio nel 2015 registrate 2.431 infrazioni accertate, 6,6 al giorno e record nazionale di arresti. Quella pontina la 11esima provincia in Italia, la quinta per infrazioni nel ciclo del cemento
I dati del tradizionale dossier di Legambiente: Latina seconda in regione per reati legati al ciclo dei rifiuti e a quello del cemento. Prima per gli incendi dolosi. Lazio quarto dietro solo alle "tradizionali regioni a presenza mafiosa"
Sono 91 i reati ambientali registrati nel 2013, più del doppio rispetto ai 42 dell’anno prima. Legambiente: “Le varie organizzazioni mafiose infatti si sono da tempo insediate e radicate anche nel sud pontino”
L’incontro sabato durante il quale Istituzioni, associazioni e società civile si sono confrontate sul tema della legalità e sull’importanza della partecipazione attiva dei cittadini nella difesa del territorio e nella lotta alle mafie
Incontro a Latina; Legambiente: "Ciclo illegale del cemento, dei rifiuti e agromafie il core business della criminalità organizzata ormai ben radicata nel territorio pontino. Serve istituire una Dda anche a Latina"