Il buongiorno del regista e attore romano con una foto e un messaggio postato su Facebook: “E finalmente arrivò il giorno della ripresa a Sperlonga” scrive Verdone impegnato nella lavorazione di “Benedetta Follia”
Ad annunciarlo, al termine di un sopralluogo, è stato lo stesso attore, regista e sceneggiatore italiano con un post su Facebook accompagnato da una foto che lo ritrae nella bellissima città sul litorale pontino
Domenica 30 aprile la proiezione del corto nella sala di corso della Repubblica davanti ad un folto pubblico. Un vero e proprio bagno di folla per i ragazzi pontini alla prima sul grande schermo. Da settembre sarà distribuito in tutta Italia
In 380 hanno partecipato alle prime selezioni della produzione tutta pontina che racconta gli adolescenti. Nel prossimo fine settimana la troupe sarà di nuovo in giro per i casting. Saranno scelti 200 tra attori, attrici, protagonisti e comparse
Da sabato 18 febbraio inizieranno le selezioni per cercare i 200 tra attori, attrici, protagonisti e comparse per la produzione tutta pontina. Le riprese inizieranno a marzo
Il mediometraggio realizzato nell'ambito del laboratorio Ricre@ction, tenuto da Pernarella con i ragazzi del Liceo Dante Alighieri, in collaborazione con l'Associazione Teatro Ragazzi di Latina, Lestra e La Bottega degli Errori. Sarà proiettato all'Oxer
La perla del Tirreno scelta dalla Fandango come location per la nuova pellicola del famoso regista e attore italiano; 24, 26 e 27 settembre le riprese in vari punti della città
Sono state girate prima in Piazza XIX Marzo e poi nella corte interna di Palazzo Caetani alcune scene del nuovo progetto cinematografico dal regista statunitense Alain Maiki, innamorato del territorio pontino dopo le riprese in provincia del suo ultimo film "Uma"
Alla terza da regista, il comico e attore napoletano ha scelto la città del Golfo tra le location per il suo nuovo film, con le musiche del Maestro Umberto Scipione
Il cortometraggio del regista pontino, girato interamente nel centro lepino, premiato con il Premio della Giuria come Miglior Cortometraggio allo Stony Brook Film Festival, uno dei più prestigiosi festival in America
La Festa del Cinema di Roma nei giorni scorsi ha annunciato o primi titoli in n programma all'undicesima edizione della rassegna che si terrà dal 13 al 23 ottobre 2016. La pellicola di Michele Placido interamente girata nel capoluogo pontino quest'inverno
Dopo aver partecipato ai festival di mezzo mondo, da Cannes a Los Angeles passando per il Canada, Las Vegas e tutta Europa, l’opera del regista pontino Francesco Gabriele selezionata per il Stony Brook Film Festival
I provini sabato 9 luglio in via Vitruvio; la pellicola di Delio Fantasia e Kristin Franzini sarà il primo film interamente girato a Formia e con attori solamente del posto
La pellicola, esordio alla regia di Francesco Maria Cordella, è tratta dall'omonimo testo teatrale di Alberto Gentili, sull'incontro/scontro tra Nenni e Mussolini prigionieri a Ponza. Nel cast anche Carmen Di Marzo, il produttore Francesco Dainotti e Antonella Piccolo
Si tratta dell'opera prima del regista Marco Zarrelli, prodotta da Mescalito Film di Giorgio Beltrame. È interamente ambientata nella provincia di Latina e vanta un cast d'eccezione: tra i protagonisti Marina Massironi, Antonio Catania e Antonello Fassari
Tra le location scelte il Belvedere, con la sua scalinata e lo scorcio del Castello Caetani. L'opera prima del regista di Velletri, grazie alla Latina Film Commission, sarà ambientata tra gli scorci più belli della provincia pontina
Compie 100 anni il capolavoro del primo Novecento. Prodotto dalla Cines nel 1916, il kolossal fu girato anche nel paese lepino. Tanti coresi tra le comparse i ruoli d’azione, mentre tutto fu documentato dal fotografo corese Quintilio Corsetti
Concluse le riprese del film di Michele Placido interamente realizzato a Latina che racconta la storia di 11 operaie. Ora l’annuncio della consigliera regionale del Pd Giancola: “In fase di sviluppo un film che si ispira alla storia della Tacconi Sud”
Il nuovo progetto cinematografico di Simone Finotti e Lorenzo Moriconi, che ha visto a lavoro circa 100 ragazzi, verrà presentato lunedì 4 gennaio alle 11 al Supercinema 2.0 di Latina per un evento in cui si parlerà i giovani e la cultura
Prende corpo il progetto cinematografico di Simone Finotti e Lorenzo Moriconi; 48 ore di riprese in una scuola con circa 100 ragazzi tra i 18 e i 35 anni sul set con un solo obiettivo: quello di dimostrare alla città che i giovani ci sono
Protagonisti ancora una volta i ragazzi come spiega Simone Finotti, insieme a Lorenzo Moriconi mente del nuovo progetto. Le riprese il 12 e 13 dicembre; il 7 dicembre i casting per la ricerca di 30 comparse
Dopo sopralluoghi e casting a lavoro da oggi, 1 dicembre, per le riprese del nuovo film dell’attore e regista che ha scelto il capoluogo per la sua ultima pellicola che affronta il tema del lavoro e dei diritti attraverso la storia di 11 donne
Dopo le due giornate di selezione per le comparse e i "street casting”, il regista nella sede della Latina Film Commission ha scelto i ruoli definitivi per le parti minori del film che ha deciso di girare a Latina. Le riprese al via a fine mese
Sempre più registi scelgono Latina come location dei loro film, dopo Garrone, Sorrentino, Pieraccioni e Placido, anche Marco Zarrelli girerà la sua opera d'esordio in provincia: nel cast Marina Massironi, Antonio Catania e Antonello Fassari.
Dalla fine di questo mese l’attore e regista girerà a Latina il suo ultimo film “7 minuti”; oggi e domani le selezioni per cercare comparse. In tantissimi stamattina si sono presentati nella sede della Latina Film Commission per i casting