L'incidente si è verificato intorno alle 10,30 di oggi. L'aereo era decollato poco prima da Nettuno e stava sorvolando le campagne quando ha urtato i cavi dell'alta tensione ed è precipitato incendiandosi
Il ritrovamento, da parte dei palombari della nave Anteo della Marina, è avvenuto questa mattina alle 11, a circa 350 metri dal punto dell'impatto. Nei giorni scorsi raccolti altri reperti messi a disposizione della Procura
La cerimonia, alla presenza di decine di rappresentanti delle forze militari, si è tenuta nel Duomo di Cesena, la città d'origine del giovane militare. "Il sorriso è l'eredità che ci lascia", ha detto monsignor Marcianò
Le esequie nel Duomo di Cesena alle 17,30. A Terracina nella stessa giornata sarà lutto cittadino, mentre sabato 30 settembre ci sarà una commemorazione pubblica. Proseguono le ricerche della scatola nera dell'Eurofighter
E' arrivata questa mattina nelle acque di Terracina la nave specializzata nel recupero dei relitti. Sul posto stanno operando i nuclei sommozzatori della Guardia Costiera e dei vigili del fuoco e dal Comsubin della Marina e dell'Aeronautica
Recuperati per ora solo frammenti del velivolo esploso al momento dell'impatto con l'acqua. Le operazioni saranno ora seguite da una nave specializzata della Marina che dovrà scandagliare il fondale.
Il sindaco Nicola Procaccini ha inviato i cittadini a partecipare a una cerimonia che si terrà sabato o domenica. Annunciato anche il lutto cittadino nel giorno dei funerali del giovane pilota del caccia
Il messaggio inviato dal presidente della Repubblica al Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano, dopo l’incidente aereo di domenica nel corso del Terracina Air Show in cui ha perso il pilota di 36 anni
Il 36enne pilota era alla guida dell’Eurofighter precipitato in mare nel pomeriggio di domenica 24 settembre nel corso della manifestazione in programma a Terracina. Il ricordo dell’Aeronautica Militare
Il sostituto procuratore Simona Gentile, titolare dell'inchiesta, ha conferito l'incarico ad Alfredo Caruso. Ognuna delle parti coinvolti, i familiari delle vittime e indagati, ha nominato i propri consulenti
Le indagini vanno avanti per stabilire la causa dell'incidente e rintracciare responsabilità. Oltre al presidente dell'associazione che gestisce l'aviosuperficie Pegaso ci sono anche il proprietario del velivolo e il responsabile di un'officina
La Procura di Latina indaga sulle cause dell'incidente di domenica scorsa e ha iscritto sul registro degli indagati il titolare dell'associazione che gestisce l'aviosuperficie di Pontinia.
Non ce l'hanno fatta Umberto Bersani, originario di Terracina, e Antonio Belcastro, di Sermoneta, rimasti coinvolti ieri nell'incidente con un ultraleggero Cessna. Le loro condizioni erano apparse subito gravissime
L'incidente è avvenuto intorno alle 12,30 nel territorio di Pontinia, poco lontano dall'aviosuperficie Pegaso 2000. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e polizia stradale. Dopo lo schianto il velivolo ha preso fuoco
A Terracina, attorno alle dodici, la caduta del mezzo in via Briccichino, zona la Valle, in periferia. Due le persone ferite. Erano partiti dalla provincia di Frosinone
Per la Cassazione il pilota del velivolo che l'8 agosto 1997 si schiantò nei pressi di Cori è colpevole di disastro aereo e omicidio colposo: nell'impatto morì il capitano Maurizio Poggiali