Anche le Amministrazioni pontine hanno aderito all’iniziativa dell’Anci sabato 23 maggio: un lenzuolo bianco è stato sposto sulle facciate dei Comuni, mentre i sindaci hanno osservato un minuto di silenzio
L’iniziativa “Tedofori di memoria e di impegno”: una fiaccola verrà portata in giro per l'Italia, una staffetta simbolica che toccherà i territori che ospitato la Giornata della memoria del 21 marzo
La relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia, relativa al periodo luglio-dicembre 2018 sulla presenza della criminalità organizzata anche nella provincia pontina
L'evento ieri, 21 marzo, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera
Dall'influenza dei clan sinti Di Silvio e Ciarelli nel capoluogo alle infiltrazioni di 'ndrangheta e camorra sul litorale, ad Aprilia e nel sud pontino
Gli studenti lo trasformeranno in un orto sociale nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Sindaco Coletta alla cerimonia di Priverno: “L’area torna ad essere patrimonio comune”
All'Hotel Europa un incontro organizzato dai senatori e componenti della commissione parlamentare Antimafia Claudio Moscardelli e Rosaria Capacchione. Tra i relatori il vice capo della polizia Nicolò D'Angelo
La presidente della commissione parlare antimafia ha partecipato al convegno organizzato dal Comune con il sindaco Coletta, il presidente dell'Osservatorio regionale sicurezza e legalità Gianpiero Cioffredi e il giornalista Marco Omizzolo
L'Albero della legalità piantato nel parco della scuola, il confronto con i giornalisti Attilio Bolzoni e Graziella di Mambro e il concerto dei Rockeros in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno contro le mafie
Appuntamento alle 8,30 domattina per il raduno dei manifestanti che sfileranno per le vie della città e poi leggeranno i nomi delle vittime innocenti di tutte le mafie. Nel pomeriggio dibattiti in Comune. Spazio alla partecipazione dei giovani
Presentato a Roma il quinto rapporto "Agromafie" sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare
L’incontro organizzato dall’Associazione antimafia Caponnetto in collaborazione con il Movimento dei Poliziotti democratici e riformisti e con il patrocinio del Comune. Presente l’onorevole D’Uva, componente della Commissione Parlamentare Antimafia
Presentato ufficialmente il volume dell'Osservatore regionale per la legalità e sicurezza, alla presenza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Il Questore De Matteis annuncia: "Più uomini alla Squadra mobile e un super commissariato nel Sud pontino".
Si terrà domani, martedì 29 novembre, in Comune alla presenza del presidente della Regione Zingaretti; il rapporto "offre "un'analisi accurata e puntuale sulle dinamiche e sul livello di penetrazione della criminalità organizzata nel territorio laziale"
La rock band del Convitto e del Semiconvitto dell'istituto di Borgo Piave parteciperà alla settima edizione del concorso ideato e realizzato dall'associazione omonima sotto l'egida di Libera
"La criminalità organizzata presente nella provincia di Latina ha caratteristiche simili a quelle delle mafie del sud Italia": si legge nel dossier in cui si fa riferimento anche all'operazione Don'T Touch. La relazione a cura dell'Osservatorio regionale per la Sicurezza e la Legalità con Libera
L'incontro a Formia nell'ambito del "Mese della Legalità". Si è discusso di diversi temi importanti dalle infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto produttivo alle diverse tipologie di mafia fino alla gestione dei beni confiscati
La kermesse è organizzata dal Comune per promuovere la conoscenza dei fenomeni criminali e sensibilizzare i cittadini sui valori della civile convivenza. Ricco il calendario di appuntamenti da domani, 15 marzo, fino al 5 aprile
La band del convitto e del semiconvitto dell’Istituto di Borgo Piave parteciperà al concorso promosso dall’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione