Presentato ufficialmente il volume dell'Osservatore regionale per la legalità e sicurezza, alla presenza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Il Questore De Matteis annuncia: "Più uomini alla Squadra mobile e un super commissariato nel Sud pontino".
Si terrà domani, martedì 29 novembre, in Comune alla presenza del presidente della Regione Zingaretti; il rapporto "offre "un'analisi accurata e puntuale sulle dinamiche e sul livello di penetrazione della criminalità organizzata nel territorio laziale"
La rock band del Convitto e del Semiconvitto dell'istituto di Borgo Piave parteciperà alla settima edizione del concorso ideato e realizzato dall'associazione omonima sotto l'egida di Libera
"La criminalità organizzata presente nella provincia di Latina ha caratteristiche simili a quelle delle mafie del sud Italia": si legge nel dossier in cui si fa riferimento anche all'operazione Don'T Touch. La relazione a cura dell'Osservatorio regionale per la Sicurezza e la Legalità con Libera
L'incontro a Formia nell'ambito del "Mese della Legalità". Si è discusso di diversi temi importanti dalle infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto produttivo alle diverse tipologie di mafia fino alla gestione dei beni confiscati
La kermesse è organizzata dal Comune per promuovere la conoscenza dei fenomeni criminali e sensibilizzare i cittadini sui valori della civile convivenza. Ricco il calendario di appuntamenti da domani, 15 marzo, fino al 5 aprile
La band del convitto e del semiconvitto dell’Istituto di Borgo Piave parteciperà al concorso promosso dall’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione
Importante momento di riflessione sul tema della lotta alla mafia all’istituto di Borgo Piave con il giornalista Ruotolo, sotto scorta da maggio, e Fabrizio Marras, esponente di Libera. Importante e attiva la partecipazione dei ragazzi
L’appuntamento sabato 16 gennaio nell’istituto di Borgo Piave con l’incontro-dibattito. Interverranno alcuni rappresentanti di Libera e il giornalista Sandro Ruotolo sotto scorta da maggio dopo le minacce di morte del boss di camorra Zagaria
Oggi, giovedì 23 luglio, l'iniziativa promossa dalla Regione per rilanciare un "patto" tra i sindaci contro le mafie nel pontino. "Si tratta di un evento unico, di importanza straordinaria" ha commentato il sindaco Bartolomeo
Durante l’incontro di ieri emerse la necessità di integrare le attività di supporto alle Amministrazioni per arginare il fenomeno dell’infiltrazione mafiosa e la volontà di definire strategie comuni
Questa la volontà emersa durante la Commissione Sicurezza e Lotta alla Criminalità. La sede distaccata della Direzione Investigativa Antimafia tra Fondi, Gaeta e Formia. Soddisfatta la consigliera del Pd Giancola
Stamattina i ragazzi delle scuole hanno incontrato il questore di Latina De Matteis, il sindaco Di Giorgi e Rita Borsellino, sorella del magistrato ucciso nel 1992 impegnata nella promozione della cultura della legalità e della lotta alle mafie
La sorella del magistrato vittima della strage di via D'Amelio tra i protagonisti della Seconda Giornata della Legalità che il prossimo 15 aprile si svolgerà presso l'istituto di viale Le Corbusier
L'appuntamento martedì 24 marzo con l'incontro dal titolo "Mafija, dalla Russia con ferocia"; con lo storico inviato del Tg1 si parlerà di mafia russa e la crisi internazionale, Medio Oriente, terrorismo e fenomeno Isis
Secondo incontro al Galilei-Sani; il progetto degli operatori della polizia e dei rappresentanti dell’associazionismo per discutere e riflettere con gli studenti di tematiche come quelle delle mafie e in particolare della camorra
Seconda edizione della kermesse promossa dal Comune per diffondere la conoscenza dei fenomeni criminali e sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura e i valori della legalità. Si parte il 28 febbraio
Si è aperto nella mattinata di ieri il ciclo di incontri con gli studenti degli istituti superiori della polizia di Stato per affrontare con i ragazzi la tematica delle mafie ed in particolare della camorra
Incontro organizzato dalla Federazione di Latina ed il Circolo Sel "Antonio Gramsci" di Minturno-Scauri per venerdì 19 dicembre presso l'Aula magna del Liceo Scientifico a Marina di Minturno
A parlare è l'assessore alla Sicurezza della Regione Ciminiello al termine degli incontri con il prefetto e i sindacati per discutere delle strategie da mettere in campo per combattere la criminalità nella provincia pontina
Decisione presa dopo aver ricevuto dalla Pefettura di Roma la comunicazione dell'interdittiva antimafia nei confronti della Icem Srl che si era aggiudicata in appalto i lavori all'antico Porto Neroniano di Anzio
Il direttore Viola e il presidente Crocetti: "L'impegno per la legalità contro le agromafie significa difendere una parte importante del lavoro, dell'economia e del made in Italy, ma anche la salute dei cittadini"
Dibattito dal titolo “Impresa bene comune: diritto al lavoro e futuro delle aziende confiscate alle mafie” ieri pomeriggio alla Curia Vescovile nell’ambito della Giornata della Memoria per le vittime delle mafie
Circa 100mila persone nel capoluogo pontino per il ricordo degli innocenti che hanno perso la vita per mano della criminalità organizzata. Sul palco in piazza del Popolo Don Ciotti: "Vogliamo verità"
Tutto pronto a Latina per la grande giornata del ricordo. Arrivate migliaia di persone; alle 10 parte il corteo che arriverà in piazza del Popolo dove su un palco a pedali verranno letti i nomi delle vittime delle mafie