Sanità senza personale nel sud pontino, l'appello dei sindacati
In una lettera al direttore generale della Asl e ai candidati alla Regione i rappresentanti della Uil chiedono azioni concrete e assunzioni
In una lettera al direttore generale della Asl e ai candidati alla Regione i rappresentanti della Uil chiedono azioni concrete e assunzioni
In un servizio su 'Medicina 33' del Tg2 il modello della Breast Unit dove la Knitting Therapy viene applicata tra le terapie integrate in senologia
Il report realizzato nel mese di agosto dalla Uil Funzione pubblica sull'ospedale di Formia dove mancano medici e infermieri
La struttura di via Roma erogherà prestazioni sanitarie in grado di alleggerire il carico di lavoro del pronto soccorso dell’ospedale
La struttura garantirà il trattamento e la gestione di patologie che non richiedono interventi d’urgenza con un medico e un infermiere
Il futuro del presidio ospedaliero del sud pontino e le carenze da risolvere al centro della riunione della Commissione sanità
La struttura, che ospiterà i servizi socio sanitari della città in un immobile Ater, inserita nelle delibera regionale sui fondi PNRR della sanità laziale
Sopralluogo del sindaco Mantini e dei vertici dell'azienda sanitaria presso alcuni locali di via Falcone. Ospiterà anche un centro vaccinale
De Lillis e Lucarelli hanno scritto all'assessore D'Amato dopo il venir meno di due professionisti. "Serve uno studio a Giulianello"
La proposta dell'ex direttore amministrativo Asl Franco Brugnola: "Vanno sgomberati i locali un tempo destinati ai ricoveri trasferendo tutte le altre attività in altre stanze"
Nelle strutture pontine sono in servizio 70 unità a fronte delle 350 previste. La Uil chiede immediate assunzioni
Il sindacato ha chiesto maggiori tutele per operatori addetti alla sanificazione e portantini che svolgono servizi al Goretti e al Fiorini
Si lavora per recuperare le circa 50mila prestazioni accumulatesi nei tre mesi di blocco incluse quelle della diagnostica per immagini
La Asl ha istituito un servizio di assistenza presso ciascun consultorio della provincia
Prevista anche l'istituzione della Banca della Parrucca presso ogni Azienda sanitaria locale
Sono complessivamente 407 i professionisti la cui posizione è stata regolarizzata nel 2019
I dati della Regione relativi al primo semestre 2019: nella struttura lepina effettuate 112mila visite
Ma il Comitato vuole la prima versione del Centro e chiede la convocazione del Consiglio di vigilanza
Accorciamo le distanze” è appunto il nuovo programma che consente il miglioramento dei servizi sanitari nell’area dell’emergenza 118 e l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle isole.
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Pfizer, ha l'obiettivo di superare le barriere linguistiche che rappresentano una criticità per gli stranieri presenti sul territorio. Distribuita una guida multilingue nei consultori e studi medici