Menzione speciale per l’attività sul litorale di Latina. Il proprietario Giuseppe Pastore: “Questo premio è il giusto riconoscimento agli sforzi che stiamo mettendo in campo”
Terminata la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il locale Circolo fa un’analisi della situazione in città partendo da alcuni indicatori dello studio “Ecosistema Urbano” di Legambiente
Si parte lunedì 17 settembre con il convegno “Mobilità Sostenibile, salute e intermodalità”, poi la “Bike to Work” e il seminario “World Café: il sentiero della bonifica pontina e gli itinerari lenti e solidali”
Presentata la manifestazione “Ambientiamoci”: una serie di eventi per grandi e piccoli che coinvolgeranno piazza, viali e stabilimenti balneari per sensibilizzare le coscienze sulle diverse tematiche ambientali
Circa 1500 bambini e ragazzi delle scuole erano attesi oggi per la manifestazione organizzata dal Comune. L’incontro con il sindaco Coletta che ha detto agli studenti: “Questa città sarà in buone mani grazie a voi e ai vostri maestri"
Il Comune di Latina ha incontrato aziende ed enti del territorio che beneficeranno dei servizi tra i quali biciletta, carpooling, navette, van/taxi sharing
Presentato il progetto pilota di mobilità sostenibile per finalità turistiche presentato: permetterà di raggiungere i centri storici e le meravigliose spiagge di Gaeta con più facilità ed in modo ecosostenibile
La Convenzione, firmata nei giorni scorsi, consentirà di avviare, tra l'Istituto e Legambiente un'ampia collaborazione su diversi temi; l'istituto diventa una delle 20 "Scuole Sostenibili" di Legambiente del Lazio
Un incontro è stato organizzato dalla Provincia con lo staff dell'assessore regionale alle politiche del territorio e mobilità Michele Civita proprio sul "Piano della Ciclabilità Regionale". Al vaglio i progetti che interessano Sermoneta e Latina
Approvata dall’Amministrazione la proposta progettuale denominata “Sosteniamo il bacino” condiviso con gli altri Comuni del bacino dei trasporti pubblici Cisterna, Cori, Lanuvio, Rocca Massima, Sermoneta
Il servizio di bike sharing di Cisterna entra a far parte della partnership tra Bicincittà e Trenitalia Regionale per incentivare la mobilità sostenibile su rotaia e due ruote. Sconti e vantaggi
Al vaglio soluzioni condivise per aderire al bando nazionale promosso dal Ministero dell'Ambiente che finanzia progetti presentati dagli enti locali e riferiti ad ambiti territoriali con popolazione superiore ai 100 mila abitanti. Oggi il primo incontro
L'evento nel capoluogo pontino si terrà presso la sede dell'Università La Sapienza, Facoltà di Economia e Facoltà di Ingegneria con un ricco programma. Latina partecipa insieme a Bologna, Milano, Torino e Venezia, unica città del centro Italia
L'amministrazione, tramite l'assessore Leggio a lavoro sulle modalità di partecipazione all'avviso che finanzia iniziative di mobilità sostenibile negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro per 35 milioni di euro complessivi
Interessati dal progetto Plus "Formia Smart City", il sindaco e il vicesindaco di Gela sono stati ricevuti ieri dall'assessore Marciano per un confronto sui temi dell'innovazione digitale e della gestione dei servizi pubblici locali
Appuntamento con la competizione mondiale il 28 ottobre prossimo; si tratta di una "maratona" di 24 ore per proporre idee utili a contrastare i cambiamenti climatici e rendere i centri urbani sempre più "green". Partecipano 121 città nel mondo, solo 4 in Italia
Accordo siglato tra amministrazione ed Enel per la promozione della mobilità sostenibile e la consulenza ai cittadini. Dal 1° agosto al via il servizio sperimentale di bike sharing con bici elettriche. A settembre si parte con lo sportello mobile di Enel in Comune
Le nuove rastrelliere distribuite in vari punti della città. Assessore Marciano: "Non basta parlare di sostenibilità, vanno fatti passi concreti per sostenere le varie forme di mobilità alternativa". Presto ne arriveranno altre cinque
Il comune lepino, infatti, entra a far parte dell’osservatorio istituito presso l'Anci, che ha l’obiettivo di individuare uno spazio per la condivisione e la produzione di conoscenza sui temi dell’innovazione e della sostenibilità urbana
L’Osservatorio è nato presso l’Anci; il Comune ha ritenuto opportuno aderire a tale osservatorio “al fine di metter in atto strumenti di innovazione in partnership con altri enti in particolare nel capo turistico e culturale”
Aggiudicati i lavori per la seconda pista ciclopedonale prevista dal Plus; insieme al percorso che interesserà corso della Repubblica e la stazione ferroviaria costituire un "anello" viario urbano per ciclisti e pedoni