Il progetto della Regione con Cotral e Trenitalia: trenta giorni di tempo, 720 ore di tour a completa disposizione dei più giovani per visitare il Lazio
La Regione annuncia la seconda edizione dell’iniziativa per i ragazzi tra i 16 e i 18 anni per l'estate: con un’App dedicata consente ai possessori della Lazio Youth Card di viaggiare per un mese gratis in tutto il Lazio
Parte domani, alle 18 l’arrivo a Cisterna: prima il corteo sul Corso poi la serata all’impianto equestre de “Il Filetto”. Tappa finale il 13 agosto, per cinque giorni a cavallo lungo il vecchio tratturo della Transumanza
Secondo di tre appuntamenti all’istituto Donna Lelia Caetani di Sermoneta: speciali oratori dell’evento gli alunni che hanno partecipato al viaggio nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau
L'azienda di Formia invitata da parte di Facebook Inc. come caso studio nel comparto Small Medium Business. Dallo storytelling digitale agli investimenti in riprese video con i droni, una storia di successo made in Italy
Inserito tra i luoghi di arte e cultura da scoprire selezionati da Beba Marsano nel suo libro "Vale un viaggio" pubblicato dopo aver girato in lungo e in largo il Paese per oltre un anno
Il viaggio in Polonia iniziato ieri; coinvolti i ragazzi di 146 scuole del Lazio che, con il presidente e il vicepresidente della Regione, per tre giorni saranno a Cracovia e nei luoghi simbolo delle deportazioni e dello sterminio nazista
Cittadina con un dibattito politico sempre vivo, patria di Pietro Ingrao, il piccolo centro della provincia pontina è molto ricca dal punto di vista storico, artistico e naturale
Tra le aree protette della provincia pontina, rientra interamente nel territorio di Sperlonga. Si estende su un centinaio di ettari, parte dei quali area marina e oasi blu del Wwf, fino alle falesie di Punta Cetarola al confine con Itri e Gaeta
Il Castello Caetani che si erge maestoso sul paese di Sermoneta, uno dei monumenti tra i più integri dell'antica architettura medievale del Lazio e dell'Italia
L’arcipelago delle isole ponziane è costituito oltre che da Ponza e Ventotene, sicuramente le più conosciute, anche Palmarola, Zannone, Gavi e l’isola di Santo Stefano. Da visitare non solo in estate am anche nei periodi primaverili e di autunno inoltrato
Conserva ben intatta la sua struttura tipica della cittadina medievale che si sviluppa attorno alla rocca e caratterizzata dal Castello Baronale, da chiese e palazzi. Da menzionare la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo
Situata nel territorio di Sermoneta ai piedi del Monte Corvino ed edificata in rigoroso stile romanico-cistercense, è uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l'abbazia di Fossanova
Famosa per le sue tradizioni, la storia e la cultura nonché per la sua gastronomia, Sezze è uno dei comuni lupini che conserva la sua tipica impronta risalente al periodo medioevale
I sentieri, le sue colline rocciose, la sua fauna e la flora, ma anche la storia e la cultura che costituiscono la sua inconfondibile peculiarità: tutto questo e di più è il Parco dei Monti Aurunci
L'iniziativa dell'associazione Terraurunca, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco Itri: un' esperienza affascinante e un modo alternativo per far conoscere il territorio e valorizzare il turismo
Con il suo borgo medievale rappresenta uno dei centri della provincia pontina più belli e suggestivi, con l'intera cittadina. Un viaggio tra le bellezze che offre una tra dei tra le più apprezzate mete turistiche della provincia
Oltre a mare, spiagge, escursioni e tanta natura la provincia offre diverse opportunità di divertimento per trascorrere una giornata di assoluto svago con amici o familiari
Immerso nel silenzio della natura, si trova all'interno del Borgo di Villa Fogliano fa parte del territorio protetto del Parco Nazionale del Circeo ed è classificato "Zona Umida di importanza internazionale"
Oggetto di studio negli anni scorsi dell'Università La Sapienza, a Campodimele è stato trovato "il gene dell'antivecchiaia". Ma il piccolo comune della provincia pontina è anche arte, storia, natura ed enogastronomia
Una delle mete turistiche della provincia pontina preferite dai turisti; è apprezzata e conosciuta non solo per le sue bellezze naturali ma anche per il suo ricco patrimonio storico-culturale e archeologico
Per 18 anni consecutivi Bandiera Blu, Sperlonga è conosciuta soprattutto per le sue spiagge, ma rientra anche nel ciclo dei borghi più belli d'Italia con chiese, palazzi, monumenti per una fusione tra bellezze naturali, cultura, arte e storia