rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Cucina

Salone del Gusto 2018: a Torino presente anche il Birrificio Pontino

Il birrificio artigianale con sede a Latina e attivo dal 2011 sarà uno tra i 45 produttori di birra “slow” provenienti da tutta Italia. Ecco le novità in cantiere

Anche  Birrificio Pontino sarà presente a Terra Madre Salone del Gusto 2018, che si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre. Il birrificio artigianale con sede a Latina e attivo dal 2011, sarà uno tra i 45 produttori di birra “slow” provenienti da tutta Italia, selezionato tra i laboratori recensiti nella Guida alle birre 2019 (Slow Food Editore). I mastri birrai italiani porteranno a Torino oltre 250 produzioni a bassa e alta fermentazione, per offrire una possibilità di scelta ampia e variegata tra bionde, rosse, scure, IPA  e non solo, tutte da gustare.

“Per noi è un passo molto importante”, sottolinea Egidio Palumbo, amministratore unico del Pontino. “Essere selezionati da Slow Food ci gratifica del lavoro svolto in questi anni e ci spinge a continuare a lavorare in un territorio non sempre attento alle capacità di sviluppo di piccole realtà imprenditoriali come la nostra. Terra Madre sarà, inoltre, un momento di confronto importante non solo con i birrifici italiani, ma con quelli europei e statunitensi in particolare”, afferma Palumbo. Sebbene ancora manchi un luppolo di ceppo italiano e gran parte delle materie prime per la produzione di birra artigianale in Italia vengano importati dall’estero, il Birrificio Pontino si è distinto negli anni per alcune birre che hanno voluto omaggiare il territorio di produzione. Dalla Magic Circe — Session IPA (India Pale Ale) — in onore del promontorio del Circeo, alla 41°Parallelo, una farmhouse ale con aggiunta di Kiwi giallo IGP prodotto a Latina. “Negli ultimi anni — spiega il mastro birraio Matteo Boni — grazie anche alla collaborazione con un’azienda agricola di Cori, siamo riusciti a brassare una birra con luppolo di ceppo statunitense coltivato nel nostro territorio”. A Torino, grazie anche al progetto Agrifood Camp lanciato da Bic Lazio, di cui il Pontino è stato uno dei sostenitori, sarà presentato il primo esempio di luppolo idroponico coltivato in Italia dall’azienda agricola di Fondi ‘Idroluppolo - ’, di Alessio Saccoccio. “Sicuramente realizzeremo una birra con il luppolo idroponico, ma al momento non è la sola novità o collaborazione a cui stiamo lavorando”, spiega Boni. “A breve potrete conoscere e sorseggiare una birra nata in collaborazione con Paolo Carpineti — dell’azienda vinicola Marco Carpineti — brassata con mosto di vitigno Bellone e mosto di birra in egual misura”. Una particolarità tutta italiana che ha già trovato seguito anche all’estero. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Salone del Gusto 2018: a Torino presente anche il Birrificio Pontino

LatinaToday è in caricamento