Dal 18 al 25 luglio gli “ambasciatori del folklore” sfileranno per le strade della grande città del Michigan partecipando alle grandi feste organizzate in onore dell'Italia e degli Italiani
20.700 lemmi, morfologia e grammatica, migliaia di frasi esplicative compongono un’opera frutto di anni di lavoro: Pietro Vitelli presenta il suo ultimo lavoro
Il gruppo invitato dal Comune di Betlemme a rappresentare l’Italia in occasione dei “Mercatini Internazionali di Natale 2017”. Sarà presente anche una delegazione comunale guidata dal sindaco De Lillis
E’ rivolto a istituzioni sociali, associazioni aventi come fine statutario la conservazione della memoria storica e la valorizzazione della storia del territorio. Per le domande di accesso al Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica c’è tempo fino al 20 novembre
In estate la partecipazione ai grandi Festival Mondiali del Folklore a Puerto Rico ed in Turchia. Ad ottobre in programma il 12°Festival Medieval Ayia Napa a Cipro e il Festival Internacional De La Cultura Maya 2017 in Messico
Dopo aver raccolto consensi ed applausi al Festival “Sermoneta in folklore” partecipano alla 58° edizione di uno dei più importanti festival del folklore di tutto il mondo, il festival du Houblon, ad Haguenau (Strasburgo) in Francia
Stage domenicali mensili su ritmo, passi e interpretazione coreografica delle forme più note di Tarantella. Il progetto all’Officina dell’Arte e dei Mestieri del Comune di Cori
Partito a Cori anche il Laboratorio “Canto Tradizionale a Coro” per la salvaguardia del patrimonio musicale tradizionale. Punta a favorire il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale di tradizioni musicali e orali italiane e straniere
Ottanta le poesie presentate dai ragazzi dell’Istituto comprensivo "Donna Lelia Caetani” per la sesta edizione del concorso. Dal 2011 sono state composte 580 poesie in dialetto sermonetano
I maestri nell'arte del maneggiar l'insegna hanno inaugurato l'Anno del Gallo con nuove esibizioni e coreografie ancor più spettacolari, tra cui una marcia che fonde le origini rinascimentali del folklore della bandiera con le musiche tradizionali della Cina
L'iniziativa martedì 17 gennaio in occasione della festività di Sant'Antonio e in vista del tradizionale appuntamento con la Sagra della Polenta di Sermoneta previsto per domenica 22 gennaio
A darne notizia il vicesindaco con delega al Turismo di Formia Eleonora Zangrillo: "E' la prima volta che la Regione finanzia il Comune per questa manifestazione. Un segnale importante; puntiamo sulle eccellenze locali per la crescita turistica della città"
Due membri degli Sbandieratori Leone Rampante di Cori hanno partecipato ai lavori della commissione CIOFF® Giovani. Il Latium World Folkloric Festival è stato premiato dal Presidente mondiale CIOFF® per la sua qualità organizzativa
Sono stati tra i protagonisti del Giubileo dei Cortei Storici organizzato dalla Federazione Italiana Giochi Storici. Due sfilate in Vaticano in appena dieci mesi, per onorare le tradizioni locali e portarle nel cuore della cristianità
A piazza San Pietro domenica c'erano oltre 1000 figuranti in abiti d'epoca provenienti da 25 città d'Italia in rappresentanza delle migliori e più antiche tradizioni del nostro Paese. Presenta anche una delegazione partita da Cori
La manifestazione domenica 30 ottobre. Dopo la sfilata lungo via della Conciliazione, la delegazione della Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto e gli Sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta assisteranno all'Angelus di Papa Francesco
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Campoli “per la riuscita dell’evento e per le modalità innovative con le quali è stata organizzata questa tradizionale e secolare fiera” andata in scena domenica 16 ottobre
Gli Alfieri coresi hanno donato una bandiera storica del gruppo al Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma in occasione dell’inaugurazione del Museo delle Civiltà. Si tratta del primo ed unico drappo finora esposto in un istituto culturale nazionale a rappresentare l’arte del maneggio dell’insegna
Strepitoso l’evento organizzato per festeggiare il 50° anniversario di fondazione. Un convegno di spessore internazionale con esperti mondiali della bandiera e un Gran Galà di elevata caratura con gruppi provenienti da Italia, Belgio e Repubblica Ceca
Domenica 10 agosto cala il sipario sulla seconda edizione di "Sermoneta in folklore": si apre con la festa per il ventennale del gruppo Sbandieratori Ducato Caetani poi la parata dei gruppi provenienti da Portogallo, Paraguay, Francia e Italia e le esibizioni finali
Gli Sbandieratori Ducato Caetani proseguono la loro tournée estiva in giro per il mondo fino al 25 luglio sono a Santiago de Compostela per la “Feria das marabillas” prima del Festival internazionale “Sermoneta in folklore”