Carabinieri perquisiscono un'abitazione e trovano una colonna e tre anfore antiche
Il blitz dei militari in un'abitazione di Nettuno. Il materiale di interesse archeologico risalente al I e al II secolo a.C.
Il blitz dei militari in un'abitazione di Nettuno. Il materiale di interesse archeologico risalente al I e al II secolo a.C.
Si trovano nel castello medievale, nella biblioteca e nel palazzo comunale, ma non si trovano i documenti che ne attestano la provenienza
Il reperto, rinvenuto durante uno scavo del 1936 e trafugato oltre mezzo secolo fa, ritrae Alessandro Magno
Oggi a Roma la presentazione delle immagini inedite dei resti fossili degli uomini di Neanderthal ritrovati nella grotta di San Felice Circeo. Il sindaco Schiboni: "Lavoriamo per creare un centro studi internazionale"
L'eccezionale risultato delle ricerche della Soprintendenza Archeologica celebrate anche dal Ministro della cultura Dario Franceschini
Si tratta di anfore antiche, palle di cannone e anelli di bronzo, trafugati dai fondali marini. I finanzieri hanno scoperto che erano diventati pezzi di arredamento in un'abitazione
L'opera in marmo era stata trafugata oltre 40 anni fa nell'aula consiliare. Nelle scorse settimane ritrovata anche la prima delle sculture
L’operazione dei carabinieri. L'archeologo De Bonis: “Le opere abbracciano un arco di oltre mille anni”. Francesco Di Mario della Soprintendenza: “L'importanza dei reperti porta a prendere in considerazione una rivalorizzazione del Museo Civico”
Busti, capitelli e un'edicola votiva ritrovati dai carabinieri di Fondi intervenuti per un sospetto furto. I pezzi sono di epoca romana
Dopo 42 anni la scoperta dei carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale di Napoli. Si tratta di un'opera risalente all'età imperiale
E' successo a Formia nell'area di via Emanuele Filiberto. Primo sopralluogo del Comune e della Soprintendenza
L’esposizione in centro storico aperta al pubblico. Guattari, delegato ai Beni Culturali: “Sono le testimonianze di navigatori approdati o naufragati a ridosso del promontorio, a cominciare dal VIII secolo avanti Cristo"
I preziosi reperti archeologici recuperati dai carabinieri subacquei; risalgono al periodo tra il primo secolo A.C. e il primo secolo D.C.
Tutto è partito dalla segnalazione di un esperto subacqueo; recuperati reperti “di elevato interesse storico e archeologico” appartenenti a navi di epoca romana. Risalgono al periodo tra il VI secondo A.C e il II D.C.
La scoperta di un cittadino dell'isola. Il reperto affidato dai carabinieri al Comune
Il sindaco Schiboni: "Siamo orgogliosi. La nostra storia e la nostra leggenda proiettati nell'arte internazionale"
L'inchiesta condotta dai carabinieri di Cosenza per la tutela de patrimonio culturale: 23 le misure cautelari. Blitz in molte province italiane
Si tratta di materiale di accertata rilevanza storica e archeologica, che i militari hanno posto sotto sequestro
Il 62enne accusato di ricettazione ed indebito impossessamento di beni archeologici. Sequetrati i reperti che provengono da una antica domus
Le due Dolia erano rimaste impigliate nella rete di un peschereccio nel 2017 ed erano state custodite dalla Guardia Costiera
Il 19 giugno la cerimonia di riconsegna dell'opera nella sede dell'ambasciata tedesca
La perquisizione domiciliare da parte della polizia che ha permesso di rinvenire numerosi reperti provenienti da scavi archeologici e monete di epoca etrusca, romana e greca
La polizia li ha trovati in manufatti abbandonati nascosti in buste di cellophane
La grande pavimentazione che abbelliva una raffinata sala all’interno di una dimora residenziale sarà restaurata e poi esposta all'interno di Palazzo Caetani a Cisterna
A lavoro 25 militari, con due unità cinofile, che hanno eseguito 54 perquisizioni all'interno dei box\locali, nella zona demaniale del porto di Terracina. Quattro le persone denunciate