Gli interventi sulla condotta proveniente dalla Centrale Sardellane permettono di recuperare circa 30 litri di acqua al secondo, con un beneficio per oltre 120.000 utenze
Le indicazioni fornite da Legambiente per una gestione più attenta della risorsa idrica per affrontare la siccità in corso e gli eventi futuri: "Bisogna cambiare modello di uso dell'acqua"
Lo stop al servizio spostato alla notte tra il 23 e il 24 giugno; uno spostamento necessario per scongiurare possibili disagi nel corso degli esami di maturità
L’interruzione idrica nella notte tra il 22 e il 23 giugno a Latina, Pontinia, San Felice Circeo, Sezze, Sabaudia e Terracina. Acqualatina: “Previsto un recupero di circa 30 litri al secondo a favore di oltre 120.000 utenze"
La nota del primo cittadino De Lillis che chiede interventi urgenti: “Ormai, negli ultimi mesi le interruzioni improvvise hanno assunto numeri rilevanti, causando importanti disagi a famiglie, aziende e alle scuole”
Attività di efficientamento su tutti i 170 chilometri di rete comunale e ammodernamento condotte su 5-7 chilometri. Si parte da via San Magno, via Colle Troiano e via Valle Vigna
L’incontro tra la società e l’Amministrazione comunale: “Si tratta di interventi importanti, che miglioreranno in maniera considerevole il sistema idrico e di distribuzione”
All'ordine del giorno i progetti per il recupero delle dispersioni idriche con i fondi del Pnrr; l’esame delle circostanze che influenzeranno le tariffe per l’annualità 2022/2023 e la nomina dei componenti dell’Ufficio di presidenza
Previsto un recupero del 10% dell’acqua dispersa. Il Sindaco Maschietto: “Queste opere sono fondamentali, per il nostro Comune. Un eccellente risultato della sinergia tecnico-istituzionale che vede partecipi la nostra Amministrazione e il Gestore”
Soddisfatto il Sindaco Taddeo: “La salvaguardia ambientale è uno dei punti fermi della nostra Amministrazione”. Il Presidente Lauriola: “Ancora una volta la sinergia istituzionale andrà a vantaggio dei cittadini”. Le soluzioni prospettate
Gli interventi di risanamento e ottimizzazione su tutti i 260 km di rete comunale con un ammodernamento su 9-12 km. Si inizia con via Sorana e via Campo Cervino
L’incontro tra Comune e Acqualatina. Il Presidente Lauriola: “Queste attività sono supporto indispensabile per l’ottimizzazione del servizio ai cittadini. Il Sindaco Lucidi: “Primo passo importante per arginare il fenomeno delle carenze idriche”
Confermati anche i componenti del Collegio sindacale. I primi cittadini: “Scelta di continuità in funzione del bene comune”. Approvato anche il bilancio di Acqualatina che chiude con un utile di 7,7 milioni di euro
Provincia pontina fanalino di coda in tutta la regione per depurazione, terza in Italia per dispersione dove a guidare la classifica è Frosinone. Sacchi: “L’acqua è un bene comune e prezioso: risanare gli acquedotti è priorità assoluta"