L’attività della Guardia Costiera di Gaeta che ha interessato l’intero tratto che va dall’asta fluviale del Garigliano sino al litorale di Fondi. Nei prossimi i risultati dell’analisi dei dati raccolti
Non va meglio nel resto del Lazio: sono sopra le soglie annue suggerite dall'Oms i valori di PM10, M2,5 5 e Biossido di Azoto. Tutti i dati del rapporto di Legambiente “Malaria di città 2022”
L'episodio si è verificato nella mattinata di martedì 21 febbraio nello specchio d'acqua antistante la Torre di Mola. Acqualatina e Comune di Formia al lavoro congiuntamente per arginare i fenomeni e tutelare l'ambiente marino
L'episodio si è verificato nella mattinata di martedì 21 febbraio a Formia. Amministrazione: "Smentito ipotesi di guasti all'impianto di sollevamento che è risultato invece perfettamente funzionante". Intanto i controlli vanno avanti
Strano fenomeno rilevato nel tratto a valle della chiusa, sopralluogo della Forestale. L'appello dell'ex consigliere comunale Gianni Chiarato al sindaco e all'assessore all'ambiente: "verificarne immediatamente le cause"
Il tavolo, istituito dopo la riunione in Commissione Ambiente in Regione, dovrà garantire un'attenta comunicazione tra gli enti coinvolti nel controllo dell'area relativa alla centrale. Occhi puntati sulla situazione delle falde acquifere
Audizione di tutti gli Enti interessati in Commissione Ambiente la prossima settimana: a darne notizia il consigliere regionale di Forza Italia: "Il compito delle istituzioni di fronte all'emergenza e al pericolo per la salute dei cittadini"
Riunione a cui hanno preso parte i Comuni di Formia, Gaeta e Itri; l’unità di crisi sarà incaricata di prevenire fenomeni di inquinamento e fronteggiare eventuali nuove emergenze idrogeologiche legate al corso del torrente
Fortemente inquinati le foci del torrente Longatoa Gaeta, del Rio Recillo a Minturno e Rio Santacroce a Formia. Cariche batteriche nella norma a Verde di Latina e alle foci dei canali di Sabaudia, Terracina e Fondi. I dati di Goletta Verde
Scatta l’allarme inquinamento nelle falde acquifere di Borgo Sabotino: secondo i dati analizzati, sarebbe troppo elevata la concentrazione di cloruro di vinile. Per Legambiente “con ogni probabilità tutto deriva dalla centrale nucleare”, mentre la Sogin nega che le sostanze arrivino dall’impianto. (fonte SkyTg24)
Vanno avanti i lavori della task force ambientale costituita per monitorare gli scarichi a mare sul litorale formiano. Le attività di controllo e verifica in vista della stagione estiva inizieranno il 19 marzo
Soddisfatta Legambiente; la decisione della Provincia arriva dopo le segnalazioni sui cattivi odori provenienti dal Fosso San Giovanni, sulle schiume biancastre e il forte inquinamento
La Fondazione Colombo a sostegno del neonato comitato nella lotta a tutela dei residenti del borgo. L'avvocato Paletta: "Intervenga il sindaco in prima persona"
Allarme lanciato dall'associazione che non solo segnala lo scarico di saponi chimici da parte di una ditta nel sito in questione, ma parla anche di un eventuale abuso edilizio dello stabile
L'annuncio arriva direttamente dalla Acqualatina Spa. Resi pubblici i risultati delle analisi effettuati dalla Asl che ora rendono possibile il ritiro dell'ordinanza di non potabilità
Condannato il Ministero della Salute e dell'Ambiente; versati 100 euro ad ogni utente che ha presentato il ricorso. Sarubbo e Menegatti: "Abbiamo vinto noi. La sentenza è rivoluzionaria"
Interrogazione del consigliere di SI per Latina all'assessore all'Ambiente sul numero e l'effettivo funzionamento delle centraline e sulla qualità dell'aria nel capoluogo
Emendamento proposto dall'assessore regionale Forte al Piano Rifiuti approvato dalla Regione. "Da un lato produciamo energia verde, dall'altro diamo un impulso alla differenziata"
Riduzione dei valori e sconti sulle bollette. Queste le richieste del consigliere comunale del Pd: "I cittadini dei borghi di Latina Nord arrabbiati per il disagio che sono costretti a vivere"
L'annuncio del presidente dell'Ordine regionale dei Geologi. Circa 91 comuni sono da bollino rosso. Latina, Aprilia, Cisterna, Cori, Sezze e Sabaudia le realtà pontine con i valori più alti
L'iniziativa in tutta Italia è di "Foresta che Avanza", il gruppo ecologista dell'associazione. "L'obiettivo è mettere in evidenza l'inefficienza delle politiche ambientali del nostro Paese"
Il sindaco ha annunciato che grazie agli interventi di Acqualatina, e in particolare al dearsenizzatore, i valori di arsenico nell'acqua sono tornati al di sotto del limite stabilito