Per il trigesimo della morte del carabiniere pontino e dell'ambasciatore italiano assassinati in Congo, celebrate una cerimonia al cimitero di Sonnino e la messa all’Abbazia di Fossanova
Buschini: “Un incontro molto intenso. Non potremo mai dimenticare il sacrificio di Vittorio. Ci aspettiamo che venga fatta al più presto piena luce su quanto accaduto per dare dignità e giustizia a chi ha perso il bene più prezioso”
Breve camera ardente prima della cerimonia di domani all’Abbazia di Fossanova per l'addio al giovane carabiniere ucciso in Congo. Questa mattina a Roma i funerali di Stato
La cerimonia nella basilica di Santa Maria degli Angeli dove i feretri dell’ambasciatore e del carabiniere di Sonnino hanno fatto ingresso avvolti dalla bandiera italiana
Questa la proposta che il primo cittadino ha intenzione di presentare ai vertici dell’Arma in memoria del militare che ha perso la vita nell’attentato in Congo
Il paese piange la scomparsa del militare rimasto ucciso nell’attentato in Congo. Il sindaco De Angelis: “La nostra rinnovata vicinanza alla famiglia di Vittorio, eroe sonninese"
Una prima ricostruzione delle autorità della Repubblica democratica del Congo dell’attacco in cui hanno perso la vita l’ambasciatore italiano e il carabiniere pontino
Intanto la Procura di Roma ha aperto un’inchiesta: carabinieri del Ros a Kinshasa per prendere parte alle indagini sull’attacco insieme con gli investigatori locali
Dolore per la morte del militare Vittorio Iacovacci vittima dell'attentato insieme all'ambasciatore Luca Attanasio nel Paese africano dove da settembre era in servizio presso l'Ambasciata italiana
"Sono straziati per la perdita del figlio - ha raccontato all'Adnkronos il vescovo Crociata - Ora attendono di sapere come sono andati i fatti e quando poter accogliere le spoglie del figlio"
Il militare era a bordo di una vettura che faceva parte di un convoglio della Monusco, la missione dell'Onu nel Paese africano. Aveva 30 anni e a Sonnino, in provincia di Latina, vive ancora la sua famiglia